Referendum Francia. Agnoletto: La sinistra francese ha detto no a questa Europa, si a più Europa, pacifista, solidale ed egualitaria

Dichiarazione del Parlamentare europeo Vittorio Agnoletto sul referendum francese
31 maggio 2005

La sinistra francese ha detto no a questa Europa, si a più Europa, pacifista, solidale ed egualitaria

La discussione torni ora al Parlamento Europeo per un dibattito vero
e la possibilità di emendare il progetto costituzionale

Roma, 30 maggio 2005 - A seguire il commento dell'on. Vittorio Agnoletto
sul voto di ieri in Francia sul Trattato costituzionale europeo:

"Ancora una volta dalla Francia, culla del costituzionalismo europeo, è arrivata la difesa dei diritti di cittadinanza davanti all'avanzata di un liberismo mondiale che, fino a ieri, sembrava inarrestabile. Nonostante i principali commentatori politici si affannino oggi ad attribuire la vittoria del NO alla destra, risulta evidente a tutti quanto le ragioni e l'impegno della sinistra d'oltralpe abbiano inciso su tale risultato.

Gli elettori francesi, a nome della stragrande maggioranza dei cittadini europei privata dell'opzione referendaria e sulla scia dell'enorme lavoro politico svolto dai movimenti negli ultimi anni, hanno imposto all'agenda politica europea un totale ripensamento dei principi e delle regole su cui va costruita l'Unione a 25.

Il NO francese E' un NO all'Europa della NATO che rincorre il ruolo di
potenza militare degli USA e rischia una vera a propria sudditanza nei loro
confronti; E' un NO all'Europa della Direttiva Bolkestein e della Direttiva
sull'Orario di lavoro che attacca i diritti dei lavoratori e privatizza i
servizi pubblici essenziali; E' un NO all'Europa fortezza contro i migranti
e all'Europa del WTO e della finanza internazionale che impedisce lo
sviluppo del Sud del mondo.

Il SI' all'inserimento all'articolo 1 del ripudio della guerra, sui cui si
sono raccolte milioni di firme in tutta Europa, e quindi il riconoscimento
della pace come valore fondante della UE è il primo punto all'ordine del giorno della discussione che dovrebbe riaprirsi domani stesso al Parlamento Europeo. Strasburgo, unica istituzione comunitaria eletta a suffragio universale, è infatti la sede ideale in cui svolgere finalmente un dibattito serio che preveda una reale possibilità di emendare il testo da sottoporre infine al voto popolare.

Ma il SI' alla pace e alla democrazia europea passa inevitabilmente dal SI'
al riconoscimento dei diritti di cittadinanza a tutti coloro che vivono e
lavorano in Europa e non solo a coloro che vi sono nati; e dal SI' alla difesa di quello che fu e in parte rimane il Welfare europeo con l'impegno di allargare al resto del mondo le garanzie in esso contenute.

La crisi irreversibile della rappresentanza politica tradizionale, testimoniata una volta di più dal voto di ieri, richiede - in altre parole - il rilancio in grande stile di un processo costituente dal basso e, considerato il segno prevalentemente di sinistra del NO francese, il ritrovamento di una radicalità programmatica di alto profilo da parte della sinistra europea. Una radicalità programmatica su cui bisognerà fondare- pena la sconfitta - anche in Italia il percorso politico che va da oggi fino alle elezioni del 2006".

Articoli correlati

  • 8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
    Sociale
    Guida alla comprensione dei quesiti

    8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!

    I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum
    23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
    Latina
    Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destre

    Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio

    Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.
    23 settembre 2024 - David Lifodi
  • Cile: vittoria dimezzata della destra
    Latina
    Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre

    Cile: vittoria dimezzata della destra

    Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.
    18 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
    Pace
    Affollata assemblea preparativa a Roma

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra

    “Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".
    8 maggio 2022 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)