Referendum Francia. Attac: Ha vinto l'Europa sociale, battuta d'arresto decisiva per le politiche liberiste!
Attac Italia saluta il risultato del referendum francese sul Trattato Costituzionale. Con il 70% dei votanti e il 55% di NO, il popolo francese pone un decisivo STOP ad un processo costituzionale europeo a-democratico, monetario e mercantilista e obbliga a un totale ripensamento dei fondamenti su cui va costruita l’Unione Europea. Il NO francese è un granello di sabbia in grado di inceppare l’Europa neoliberista dei Trattati di Cardiff, Amsterdam e Maastricht; è un NO all’Europa della guerra e della libera circolazione dei capitali finanziari; è un NO all’Europa della Direttiva Bolkestein e della Direttiva sull’orario di lavoro che deregolamentano i diritti del lavoro e privatizzano i servizi pubblici; è un NO all’Europa-fortezza delle politiche di sicurezza e della precarizzazione della vita e delle relazioni sociali.
Attac France, insieme alla rete degli Attac d’Europa, è stata in prima fila nella campagna che ha portato alla vittoria del NO. A loro va oggi il nostro abbraccio.
Ha vinto l’Europa sociale, hanno perso i cantori del pensiero unico del mercato.
Ora con più forza potremo chiedere il ripudio della guerra e il ritiro delle truppe dall’Iraq. Ora con più forza ci batteremo per il ritiro della Direttiva Bolkestein e per l’abbandono dei negoziati Gats.
Ora con più forza chiederemo il controllo dei capitali e l’istituzione della Tobin Tax.
Un’altra Europa è possibile. Un’Europa sociale e di pace. Oggi possiamo dirlo con la fiducia nel cuore.
ATTAC ITALIA
Articoli correlati
- Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network