Marcia Perugia Assisi: 10 cose da fare
dell'11 settembre 2005
Cari amici,
vi inviamo una scheda riassuntiva delle "10 COSE DA FARE" in preparazione
della Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace dell'11 settembre
2005 e delle iniziative collegate.
La scheda riassume le diverse iniziative concrete che ogni persona o
associazione può fare per contribuire al successo delle manifestazioni che
abbiamo organizzato in vista del Vertice delle Nazioni Unite di settembre.
Pur consapevoli delle difficoltà connesse con il periodo estivo, crediamo
sia necessario fare ogni sforzo per assicurare il più ampio coinvolgimento
di tutti coloro che credono nelle possibilità della pace e vogliono reagire
alla grave situazione nazionale e internazionale.
Potete trovare i programmi dettagliati delle iniziative sul sito:
www.tavoladellapace.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste
alla nostra segreteria: Tel. 075/5731648 - fax. 075/5739337 Email
11settembre@perlapace.it .
Buon lavoro.
Flavio Lotti
Grazia Bellini
Coordinatori Nazionali della Tavola della pace
Perugia, 18 agosto 2005
***
verso la Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre 2005
Ma io cosa posso fare?
Per realizzare questo progetto c'è bisogno anche di te.
Se condividi gli obiettivi dell'iniziativa
1. Invia subito l'adesione alla Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la
pace dell'11 settembre 2005 e alle iniziative ad essa collegati;
2. Coinvolgi i tuoi amici, i gruppi, le associazioni, le parrocchie, le
forze politiche, i parlamentari, le comunità degli immigrati della tua
città;
3. Sollecita il tuo Comune (Provincia o Regione) ad aderire alla marcia e
alle iniziative collegate;
4. Pubblica l'invito dell'Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre e le
iniziative collegate nella home page proprio sito;
5. Diffondi lo spot per le radio e le televisioni locali che promuovono la
Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre (richiedili alla Tavola della pace);
6. Partecipa all'incontro nazionale degli operatori della comunicazione e
degli operatori di pace intitolato "Per un'informazione e una comunicazione
di pace" in programma a Perugia il 7 settembre 2005;
7. Partecipa e organizza la partecipazione alla 6a Assemblea dell'Onu dei
Popoli, alla 2a Assemblea dell'Onu dei Giovani e alla Marcia Perugia-Assisi
indossando una maglietta bianca simbolo dell´impegno mondiale contro la
povertà; (è ancora possibile richiedere i manifesti e i volantini delle
iniziative );
8. Invia le tue domande e proposte a Romano Prodi per "dare all'Italia un
governo di pace";
9. Acquista lo "zaino solidale", simbolo della Marcia Perugia-Assisi,
contenenti alcuni strumenti essenziali, utili per camminare sulla strada
della pace e della giustizia tutto l'anno;
10. Proponi alle scuole di aderire al progetto "La mia scuola per la pace"
e inserire nel proprio POF (anno scolastico 2005-2006) un progetto di
educazione alla pace e ai diritti umani (vedi il sito www.scuoledipace.it).
Invita le scuole a dedicare il primo giorno del nuovo anno scolastico alla
pace.
www.tavoladellapace.it
Per adesioni e informazioni:
Tavola della Pace
via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337
email 11settembre@perlapace.it - www.tavoladellapace.it
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - 21 settembre 2020
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è "plasmare la pace insieme". L'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli.21 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network