Marcia Perugia Assisi: 10 cose da fare

Oggetto: 10 COSE DA FARE in preparazione della Marcia Perugia-Assisi
dell'11 settembre 2005
29 agosto 2005
Flavio Lotti, Grazia Bellini
Fonte: Tavola della Pace

Cari amici,

vi inviamo una scheda riassuntiva delle "10 COSE DA FARE" in preparazione
della Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace dell'11 settembre
2005 e delle iniziative collegate.

La scheda riassume le diverse iniziative concrete che ogni persona o
associazione può fare per contribuire al successo delle manifestazioni che
abbiamo organizzato in vista del Vertice delle Nazioni Unite di settembre.

Pur consapevoli delle difficoltà connesse con il periodo estivo, crediamo
sia necessario fare ogni sforzo per assicurare il più ampio coinvolgimento
di tutti coloro che credono nelle possibilità della pace e vogliono reagire
alla grave situazione nazionale e internazionale.

Potete trovare i programmi dettagliati delle iniziative sul sito:
www.tavoladellapace.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste
alla nostra segreteria: Tel. 075/5731648 - fax. 075/5739337 Email
11settembre@perlapace.it .

Buon lavoro.

Flavio Lotti
Grazia Bellini
Coordinatori Nazionali della Tavola della pace

Perugia, 18 agosto 2005

***
verso la Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre 2005

Ma io cosa posso fare?

Per realizzare questo progetto c'è bisogno anche di te.
Se condividi gli obiettivi dell'iniziativa

1. Invia subito l'adesione alla Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la
pace dell'11 settembre 2005 e alle iniziative ad essa collegati;

2. Coinvolgi i tuoi amici, i gruppi, le associazioni, le parrocchie, le
forze politiche, i parlamentari, le comunità degli immigrati della tua
città;

3. Sollecita il tuo Comune (Provincia o Regione) ad aderire alla marcia e
alle iniziative collegate;

4. Pubblica l'invito dell'Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre e le
iniziative collegate nella home page proprio sito;

5. Diffondi lo spot per le radio e le televisioni locali che promuovono la
Marcia Perugia-Assisi dell'11 settembre (richiedili alla Tavola della pace);

6. Partecipa all'incontro nazionale degli operatori della comunicazione e
degli operatori di pace intitolato "Per un'informazione e una comunicazione
di pace" in programma a Perugia il 7 settembre 2005;

7. Partecipa e organizza la partecipazione alla 6a Assemblea dell'Onu dei
Popoli, alla 2a Assemblea dell'Onu dei Giovani e alla Marcia Perugia-Assisi
indossando una maglietta bianca simbolo dell´impegno mondiale contro la
povertà; (è ancora possibile richiedere i manifesti e i volantini delle
iniziative );

8. Invia le tue domande e proposte a Romano Prodi per "dare all'Italia un
governo di pace";

9. Acquista lo "zaino solidale", simbolo della Marcia Perugia-Assisi,
contenenti alcuni strumenti essenziali, utili per camminare sulla strada
della pace e della giustizia tutto l'anno;

10. Proponi alle scuole di aderire al progetto "La mia scuola per la pace"
e inserire nel proprio POF (anno scolastico 2005-2006) un progetto di
educazione alla pace e ai diritti umani (vedi il sito www.scuoledipace.it).
Invita le scuole a dedicare il primo giorno del nuovo anno scolastico alla
pace.

Note: Tutti i documenti del progetto sono disponibili sul sito:
www.tavoladellapace.it

Per adesioni e informazioni:
Tavola della Pace
via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337
email 11settembre@perlapace.it - www.tavoladellapace.it

Articoli correlati

  • L'Ucraina sta violando i diritti umani
    Conflitti
    L'ONU esprime preoccupazione anche per "torture, maltrattamenti e violenze sessuali"

    L'Ucraina sta violando i diritti umani

    Il rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) elenca dettagliatamente varie violazioni. Il rapporto ricorda ad esempio che "gli arresti non eseguiti in conformità con il diritto nazionale costituiscono una privazione arbitraria e illegale della libertà".
    7 luglio 2023 - OHCHR
  • Julian Assange, il convitato di pietra al Festival di Giornalismo di Perugia
    CyberCultura
    Oggi esce in italiano il libro-exposé di Nils Melzer, "Il Processo a Julian assange"

    Julian Assange, il convitato di pietra al Festival di Giornalismo di Perugia

    Assente dal programma ufficiale del Festival, il caso Assange rientrerà dalla finestra: un gruppo di attivisti distribuirà ai partecipanti un opuscolo che spiega perché quel caso tocca ogni editore ed ogni giornalista.
    19 aprile 2023 - Patrick Boylan
  • La scuola terreno di conquista
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
    CyberCultura
    Questo 10 dicembre, in tutto il mondo

    Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

    Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
    6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)