perugia

29 Articoli - pagina 1 2
  • Artigiani di pace per affrontare la sfida globale della violenza e della guerra

    Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace

    La Fondazione PerugiAssisi è nata nel 2023 a Perugia, ispirandosi alla Marcia PerugiAssisi e al lavoro di Aldo Capitini. Tra i suoi obiettivi principali ci sono l'educazione permanente alla pace, la valorizzazione della memoria pacifista e il supporto ai progetti di pace regionali e locali.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lunga mano delle Big Tech sul giornalismo
    In margine al Festival perugino

    La lunga mano delle Big Tech sul giornalismo

    “Il giornalismo può sopravvivere all'AI?” è stato il titolo provocatorio di una delle presentazioni chiave al recente Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (#ijf24, 17-21 aprile). I giovani attivisti del centro sociale perugino “Turba” rispondono di no.
    2 maggio 2024 - Patrick Boylan
  • “Stop the war on journalism: Free Julian Assange” al Festival del Giornalismo di Perugia
    Nonostante il boicottaggio ufficiale, del co-fondatore di WikiLeaks si parlerà a #ijf24

    “Stop the war on journalism: Free Julian Assange” al Festival del Giornalismo di Perugia

    “Stop the war on journalism: Free Julian Assange” è il titolo dei tre eventi “off” che gli Attivisti per Assange porteranno al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (#ijf24), in programma nel capoluogo umbro dal 17 al 2 1 aprile.
    12 aprile 2024 - Patrick Boylan
  • A Perugia, ancora un premio di giornalismo conferito a Julian Assange
    Luci e ombre nel Capoluogo umbro

    A Perugia, ancora un premio di giornalismo conferito a Julian Assange

    Ma il Festival per il Giornalismo che si svolge nella stessa città continua a snobbarlo. Assange viene perseguitato dal Potere perché considerato reo di aver diffuso, nell’interesse pubblico, documenti segreti che rivelano gli illeciti commessi dai Governi.
    23 marzo 2024 - Patrick Boylan
  • Julian Assange, il convitato di pietra al Festival di Giornalismo di Perugia
    Oggi esce in italiano il libro-exposé di Nils Melzer, "Il Processo a Julian assange"

    Julian Assange, il convitato di pietra al Festival di Giornalismo di Perugia

    Assente dal programma ufficiale del Festival, il caso Assange rientrerà dalla finestra: un gruppo di attivisti distribuirà ai partecipanti un opuscolo che spiega perché quel caso tocca ogni editore ed ogni giornalista.
    19 aprile 2023 - Patrick Boylan
  • The Assange case erupts today at the International Journalism Festival in Perugia
    It’s not just the freedom of one man at stake, but our very freedom of speech.

    The Assange case erupts today at the International Journalism Festival in Perugia

    From the stage Stella Morris, Julian Assange's wife, and the investigative journalist Stefania Maurizi will urge the journalists present to defend the founder of Wikileaks. While outside the hall, a group of FREE ASSANGE Italia activists will tell journalists that their freedom is also at stake.
    9 aprile 2022 - Patrick Boylan
  • Il caso Assange irrompe oggi al Festival del Giornalismo di Perugia
    E’ in ballo non solo la libertà di un uomo bensì la libertà di espressione

    Il caso Assange irrompe oggi al Festival del Giornalismo di Perugia

    Dal palco Stella Moris, moglie di Julian Assange, e la giornalista investigativa Stefania Maurizi esorteranno i giornalisti presenti a difendere il fondatore di WikiLeaks. Mentre per strada, un gruppo di attivisti di FREE ASSANGE Italia, diranno ai giornalisti che anche la loro libertà è a rischio.
    9 aprile 2022 - Patrick Boylan
  • “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. (Art. 1. Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)

    Una coda colorata lunga venti chilometri.

    Una di queste sere dall’alto dell’autorevolezza di un programma di approfondimento televisivo, non sarà difficile trovare uno dei tanti tuttologi che li definirà illusi o ipocriti. Fatto è che domenica camminando da solo in mezzo al “Popolo della Pace”, mi sono sentito molto meno solo.
    26 settembre 2011 - Ernesto Celestini
  • La festa della repubblica

    26 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Da Perugia ad Assisi

    20 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • La nonviolenza è politica

    Un decennio di dolore e di guerre. La nonviolenza è politica. Da Assisi a Perugia e a tante città...
    15 settembre 2011 - Sergio Paronetto
  • Andiamo alla amrcia della pace

    15 settembre 2011 - Francesco Lena
  • PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
    Diario di un'esperienza

    PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile

    Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.
    Alessandro Marescotti
  • Impressioni disordinate sulla marcia Perugia Assisi
    La pace si fa camminandosi a fianco

    Impressioni disordinate sulla marcia Perugia Assisi

    Ho imparato ad accompagnare, ho imparato a farmi condurre, ho dato fiducia. Ci siamo persi e ritrovati in quel popolo sgargiante in quei sorrisi da ragazzi, nelle rughe dei visi più maturi ci siamo ritrovati senza nemmeno metterci d'accordo: ma io dico che ci stavamo cercando.
    Teresa Manuzzi
  • Il Paese reale

    17 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici
    14 e 15 maggio

    Marcia Perugia-Assisi: PeaceLink invitata a presentare due laboratori didattici

    Saranno sulla libertà di informazione e sulla pace. Il 16 maggio tutti in marcia per la pace
    13 maggio 2010 - Associazione PeaceLink
  • Marcia per la pace Perugia Assisi 2010

    Marcia per la pace Perugia Assisi 2010

    16 maggio 2010: vieni anche tu!
    21 febbraio 2010 - Gabriele De Veris
  • The Nonviolent Method

    The Nonviolent Method

    A chapter from the English translation of The Nonviolent Revolution- An intellectual Biography of Aldo Capitini
    17 febbraio 2009 - Gerry Blaylock
  • The Nonviolent Revolution - an Intellectual Biography of Aldo Capitini

    The Nonviolent Revolution - an Intellectual Biography of Aldo Capitini

    A translation into English entitled The Nonviolent Revolution - an Intellectual Biography of Aldo Capitini has recently been published by the International Gandhian Institute for Nonviolence and Peace, Madurai, India.
    17 febbraio 2009 - Gerry Blaylock
  • le parole di Capitini
    leggere e conoscere Capitini

    le parole di Capitini

    una mostra e la presentazione della biblioteca di Aldo Capitini a Perugia
    25 ottobre 2008 - Gabriele De Veris
  • 10 marzo 2006: Diamo voce alla pace

    24 ore per un'informazione e comunicazione di pace
    10 marzo 2006
  • Risoluzione dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli

    Per la riforma e la democratizzazione delle Nazioni Unite


    I partecipanti all’Assemblea, preso atto dei rischi di fallimento del vertice dei capi di stato e di governo che si terrà alle Nazioni Unite la prossima settimana, ha raccolto, sul modello delle risoluzioni delle Nazioni Unite, le principali proposte, concrete e realizzabili,discusse in questa Assemblea, per dare all’Onu gli strumenti per realizzare i propri obiettivi.
    13 settembre 2005
  • La marcia della Pace, l'intuizione di Capitini

    11 settembre 2005 - Lidia Menapace
  • Il Presidente della Repubblica scrive agli organizzatori della marcia per la pace

    Messaggio di Ciampi alla Perugia Assisi: "Lottare insieme contro la povertà, la fame, le malattie"

    11 settembre 2005
  • E' partita la marcia Perugia Assisi. PeaceLink propone PeaceMail, una scelta contro la povertà e per la pace
    Stop alla povertà, stop alla guerra

    E' partita la marcia Perugia Assisi. PeaceLink propone PeaceMail, una scelta contro la povertà e per la pace

    Il corteo per la pace sta sfilando a Perugi e arriverà ad Assisi. Corriere e treni da tutt'Italia. A PeaceMail hanno già aderito il missionario comboniano Alex Zanotelli e la missionaria laica in Congo Chiara Castellani.
    11 settembre 2005 - Alessandro Marescotti
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    14 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
  • Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)