FSM 2007. Korogocho e l'Europa. Intervista a Giulietto Chiesa
Korogocho, 23 gennaio 2007
Nairobi World Social Forum
NV. Quali sono le tue impressioni dopo aver visto la baraccopoli Korogocho?
GC. Nel mondo miliardi di persone non hanno la minima percezione di cosa succede. Dobbiamo esigere che le nostre televisioni e i nostri giornali ci diano una rappresentazione corretta del mondo. Il mondo dell'informazione nel quale noi viviamo e' una grande fabbrica di sogni e menzogne che ci restituisce un mondo falsato e ci fa vivere nell'illusione del nostro benessere. La battaglia per una informazione democratica e' fondamentale per cambiare il comportamento di miliardi di persone.
NV. Cosa puo' fare l'Europa?
GC. L'Europa potrebbe fare moltissimo. L'Europa ha mezzi sconfinati a disposizione che non utilizza o che utilizza in direzioni sbagliate. Per le elezioni irachene, ad esempio, l'Unione europea ha speso 30 milioni di euro. Se tale somma fosse stata spesa qui a Korogocho avrebbe avuto un grande ritorno in termini di risultati concreti.
NV. E qual'e' la tua opinione sul processo costituente europeo ?
GC. Sono per un'Europa che si rafforzi e che diventi democratica e rispettosa dei diritti civili nel mondo. Sono favorevole al processo costituente europeo perche' se cambia l'Europa possiamo dare un contributo positivo al resto del mondo.
Intervista realizzata a Korogocho, Nairobi alle ore 12 del 23 gennaio 2007
Articoli correlati
- L'impatto ambientale della militarizzazione in Europa
Come 14 milioni di automobili
E' stato pubblicato uno studio pioneristico ma parziale, per via della mancanza di dati in questo ambito, e che getta un primo allarmante sguardo sul reale impatto ambientale delle attività militari. Gli autori si sono concentrati su 6 stati dell'Unione Europea, tra cui l'Italia.12 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!
L'accorata richiesta di aiuto di Nicoletta Genova, donna vittima di violenza la cui "triste storia" è iniziata dopo aver denunciato quattro anni di violenza fisica e psicologica.2 marzo 2021 - Alessio Di Florio- Potenti attori che spingono per l’avventurismo e per le spese militari
La spesa militare al tempo del Covid-19: così la pandemia aumenta le diseguaglianze
La crisi globale causata dalla pandemia del COVID-19 potrebbe avere ripercussioni geostrategiche significative8 dicembre 2020 - Rossana De Simone Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network