Chiesa povera: il potere di un segno. Come organizzare la speranza.
Come restituire alla Chiesa e a noi stessi la coerenza di un messaggio di condivisione e di giustizia?
Francesco Comina racconta, in un nuovo libro, gli ultimi due anni della vita di Romero attraverso le pagine del suo diario. Pubblichiamo alcuni stralci della prefazione.
Un percorso nato da gruppi e movimenti di base che vogliono rileggere il Concilio nella storia dell’oggi. Chiesaditutti, Chiesadeipoveri.
Cosa è, cosa propone, quali gli appuntamenti prossimi.
Una Chiesa aperta alle differenze di genere.
Una Chiesa che si interroga su maschile e femminile, su potere, ruoli e partecipazione. Nuovi venti che spirano, da Camaldoli in poi.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network