UE-Africa «L'Africa muore? Non importa. Sia fatta la volontà del WTO»
Bruxelles, 31 gennaio 2007 - «Le decisioni del WTO non si discutono, si applicano. Non importa quale sia il prezzo. Non importa se l'Africa é destinata a sprofondare ancor più nella miseria. Al massimo l'UE può aumentare per qualche anno gli aiuti. A parlare così non è un dirigente della Banca Mondiale, o del FMI, ma un ministro del governo Prodi! Questo infatti é il Bonino-pensiero con il quale la ministra ha ribadito la sua decisione di procedere senza alcun ripensamento verso l' approvazione degli EPA (gli accordi liberisti di partenariato economico che l'Europa vuole imporre all'Africa).
La Bonino ignora forse che i diktat del WTO non sono Vangelo e che nell'ultimo decennio le politiche delle grandi istituzioni liberiste sono state criticate in ogni angolo del pianeta da decine di milioni di persone?
E che alcuni milioni di questi hanno votato il governo Prodi non per veder riproposte le stesse politiche del governo Berlusconi nei rapporti nord/sud del mondo?
Nel Forum Sociale Mondiale conclusosi a Nairobi giovedì scorso tutti i movimenti africani, i sindacati e l'assemblea parlamentare si erano pronunciati duramente contro gli EPA e avevano chiesto una moratoria.
L'UNDP, l'Agenzia per lo Sviluppo delle Nazioni Unite, aveva lanciato un forte allarme: se vengono applicati gli EPA, se i Paesi africani sono obbligati ad abbattere i propri dazi doganali (che proteggono i loro prodotti), mentre l'UE mantiene le sovvenzioni per l'esportazione dei propri prodotti agricoli, per l'Africa sarà una catastrofe. In un solo anno l' Etiopia perderà circa 187 milioni di dollari, il Kenia 348, il Ruanda 17,125...Non solo, gran parte del già misero commercio interafricano verrebbe dirottato verso l'UE, provocando quindi una diminuzione degli scambi commerciali interni all'Africa (- 2,5 milioni per il Kenia, - 3,285 milioni per l'Etiopia). La viceministra Sentinelli a Nairobi aveva solennemente dichiarato la propria opposizione agli EPA.
Qual é la posizione del governo? Come si muoverà l'Italia nel Consiglio Europeo? Il tempo stringe, le decisioni vanno assunte entro la fine del 2007.
Sarà al fianco dei movimenti africani o delle multinazionali europee?».
Vittorio Agnoletto, europarlamentare GUE/NGL- Gruppo della Sinistra Europea
– Sinistra Verde Nordica
Articoli correlati
- Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina
Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity4 marzo 2023 - Maria Pastore - Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi
Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.6 dicembre 2022 - Ned Price - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Perché i pacifisti non le pronunciano?
Sei parole per riportare subito la pace
In tutte le piazze, i pacifisti hanno gridato “Stop War”, “Stop Putin”, ma di rado le sei parole che potrebbero davvero riportare subito la pace, “Stop all’espansione NATO all’Est!”, causa del conflitto. Sono parole che la NATO non vuole sentire. Ma con questo suo rifiuto, ci sta portando in guerra.1 marzo 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network