Costituzione europea ratificata in Camera
L'aula della Camera ha approvato ieri il ddl di ratifica della Costituzione Ue con 436 sì, 28 no e 5 astenuti. Il voto trasversale (i Verdi si sono astenuti, Lega e Prc hanno votato contro) è stato accolto con un applauso dell'Assemblea. Per soli 9 voti la Camera ha respinto l'ordine del giorno, presentato dagli onn. Pietro Folena (DS) ed Ermete Realacci (Margherita), che impegnava il governo a introdurre nella Costituzione Europea il ripudio della guerra (contenuto nell'art.11 della Costituzione italiana).
Secondo Nicola Vallinoto di Europace, grazie all'art.47, che apre alla democrazia partecipativa, i cittadini europei possono modificare la costituzione a partire dal ripudio della guerra.
- http://www.amisnet.org/audio/260105vallinoto.mp3
Ma non è solo la pace che manca alla costituzione, anche il riferimento alle politiche sociali è carente. Anche secondo Paolo Vernaglione di GlobalEurope, i cittadini europei devono farsi avanti nei processi di interpretazione del trattato.
- http://www.amisnet.org/audio/260105vernaglione.mp3
L'opinione di Antonio Varsori, prof.ordinario di storia delle relazioni internazionali a Padova, intervistato da Lorenzo Anania sul significato della memoria storica del post-conflitto mondiale nei processi di integrazione europea.
E proprio oggi il governo di Londra ha annunciato il quesito che verrà posto ai cittadini britannici in occasione del referendum sulla nuova Costituzione europea, indetto per il 2006: "Il Regno Unito deve approvare il trattato che stabilisce una nuova Costituzione per l'Unione Europea?":
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_9303.html
- Rilanciare la campagna "L'Europa ripudia la guerra". Appoggiare il Trattato costituzionale europeo
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_9157.html
- Costituzione UE Agnoletto: 1 milione di firme per il ripudio della guerra
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_9070.html
- Aminet
http://www.amisnet.org/articolo.php?id=2252
Allegati
Intervista a Vallinoto
518 Kb - Formato mp3la camera ratifica la Costituzione europea
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network