Cultura

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace

Forum: Film

34 Discussioni - pagina 1 2 3 4
  • 17 marzo 2005

    Moro no Brasil

    Percorrendo migliaia di Km, Mika, fratello del più noto Aki kaurismaki, va alla ricerca delle tradizioni musicali brasiliane....
  • 28 gennaio 2005

    The Agronomist

    Un bellissimi film-documentario che racconta la vita di un militante per i diritti umani di Haiti
  • 1 gennaio 2005

    Fiamme

    Parole e pensieri per non dimenticare, chi muore, e vive nel pianto e nella sofferenza, per non dimenticare che il mondo non ruota attorno a Noi, ma che camminiamo con lui, in un unico grande viaggio senza confini.
  • 4 dicembre 2004

    "It’s my character".

    È questa la risposta che, nella favoletta così abilmente raccontata da Mr. Arkadin, lo scorpione dà alla rana, quando stupita gli chiede perché l’abbia punta con la coda velenosa durante il traghettamento del ruscello, pur sapendo che sarebbero affogati entrambi. Così forse avrebbe risposto ognuno di quei personaggi wellesiani da Elsa Bannister a Mr. Arkadin, da Quinlan a Rankin, che trovano nella morte la conseguenza delle loro azioni.
  • 11 settembre 2004

    State lasciando il settore americano

    presentazione del libro di Luigi Lusenti
    edito da Comedit 2000
    www.ilponte.it
  • 2 giugno 2004

    “Agnese, la Joan Baez di Alife che canta la Pace”

    Articolo-recensione di FRANCO TONTOLI, giornalista del quotidiano :"Corriere del Mezzogiorno"
  • 6 marzo 2004

    agata e la tempesta

    dopo "Pane e tulipani" quando non è proprio possibile evitare i confronti
  • 3 febbraio 2004

    LOST IN LA MANCHA - The un-making of Don Quixote di K. Fulton e L. Pepe

    ...per quanto impossibile possa sembrare, a volte, la realta' ha il soppravento su tutto; sui mulini a vento, sui giganti sulla fantasia e sui sogni! E la realta' ha impedito che si realizzasse un film su Don Chisciotte...
  • 27 dicembre 2003

    ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA - di Atom Egoyan

    Film dalla struttura narrativa complessa: vi si intrecciano storie differenti, ma i cui protagonisti sono accomunati da una stessa vibrante esigenza di venire a patti col proprio passato.
  • 16 dicembre 2003

    IL PIANISTA - (THE PIANIST) di ROMAN POLANSKI

    Ispirato alla storia vera del pianista ebreo Wladyslaw Szpilman, che nella Polonia invasa dai tedeschi, all'inizio degli anni '40, sfugge alla deportazione, "Il pianista" è un quadro netto e crudo, senza filtri di sorta, delle incredibili sofferenze cui furono sottoposti gli ebrei nella Varsavia del tempo.
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)