Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

157 Discussioni - pagina 1 ... 11 12 13 ... 16
  • 20 marzo 2006

    OF GAME

    Un videogioco scritto tra battaglie culturali
  • 3 marzo 2006

    NO

    Un libro di Carl Djerassi pubblicato da DI RENZO EDITORE, che tenta di avvicinare i lettori alla scienza, utilizzado la prosa e il romanzo come mezzo di comunicazione
  • 2 marzo 2006

    Mandami a dire

    Recensione di un libro vincitore del premio Campiello 2005, letto e commentato da un 20enne
  • 15 febbraio 2006

    Calcolo

    Newton - Leibiniz: chi fu il primo?
  • 10 febbraio 2006

    SARAH E YASMIN, DIARIO DI GIORNI SENZA PACE di Daniela Palumbo

    Il libro mette a confronto due diari, quello di Sarah, ebrea, e quello di Yasmin, palestinese, e racconta il loro confronto alla scuola di pace Nevé Shalom / Wahat As-Salam
  • 10 febbraio 2006

    Il palazzo dei non autorizzati, autore roberto mura, la riflessione editrice

    Una tragicommedia che puzza di vicolo, una parodia casteddaia senza peli sulla lingua. Un rudere occupato nella Cagliari popolare. Le mille “trasse” di chi non ha voglia di lavorare e si arrangia come può. La violenza, la povertà, la pazzia, l’ignoranza, la furbizia, la cattiveria, la simpatia, la magia, la poesia. Strade lontanissime che si incrociano nel vecchio palazzo dei non autorizzati. C’è chi ci trascorre un minuto, tanto per sfogare la sua brama, c’è chi vive là da non sa più nemmeno lui quanto, c’è chi ci stà ma ogni minuto vorrebbe scappare. Cagliari si svela tra le pagine, e allo stesso tempo si nasconde. E nasconde i suoi diseredati. Loro, appesi a una fune che si sta sempre per spezzare ma non si spezza mai, e se si spezza, poi, chi se ne frega, vivono ognuno le sue strampalate avventure. Anzi vivacchiano. E rincorrendo la vita si incasinano ogni giorno peggio. Ma non fa nulla, ognuno ha un vizio che fa da sfogo all’insoddisfazione. Anche il sindaco, anche il prete, tutti bussano alla porta del palazzo per sentirsi un po’ topi.
  • 2 gennaio 2006

    Dove nascono le idee

  • 31 dicembre 2005

    Un singolare libro di filosofia dedicato agli animali

    Giuseppe Pulina, Minima Animalia – Piccolo bestiario filosofico [illustrazioni di Marco Lodola] Sassari, Mediando, pp. 96, € 18,00
  • 21 dicembre 2005

    Vocazione e ricerca

  • 9 dicembre 2005

    E' solo un bacio

    Una storia d'amore senza speranza nell'epoca di Internet.
pagina 12 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)