Forum: Libri
- 2 marzo 2007
La musica del vuoto - Indagine sulla natura della materia
Frank Wilczek
I pattern delle onde che descrivono i protoni, i neutroni e tutti i loro parenti ricordano le vibrazioni di strumenti musicali, e in effetti le equazioni matematiche che governano questi due domini, superficialmente molto diversi, sono in realtà molto simili. Quest’analogia musicale risale alla preistoria della scienza: già Pitagora scoprì che le note armoniose sono quelle suonate da corde le cui lunghezze sono in una semplice relazione numerica, mentre Keplero trascorse anni in tediosi calcoli ed erronee ipotesi alla ricerca dell’armonia nascosta dell’universo. - 24 febbraio 2007
Siamo tutti matematici
La matematica è una scoperta o un’invenzione? È parte del nostro DNA oppure viene appresa? E chi è un matematico? In quali settori può trovare occupazione?
- 23 febbraio 2007
L'ASTRONAVE, IL MANICOMIO E IL LAGER
"L'ospedale dei dannati", di Stanislaw Lem - 21 febbraio 2007
I dettagli cambiano la moda - Eccelenze di tulle, pizzo, ricamo, nastri e passamanerie
Piccolo grande settore
Un amore senza tempo
Il valore dell'eccellenza
Questione di eccentricità
Il ricamo virtuosismi e nuovi concetti
I magnifici del made in italy
Dizionario
Autori - 19 febbraio 2007
La mela di Alan - hacking the Turing Test
La vicenda scientifica ed umana di Alan Turing portata a teatro da Valeria Patera - 27 gennaio 2007
Who Shall Survive?
La sociometria, insieme allo psicodramma e alla psicoterapia di gruppo, rappresenta per Moreno uno dei tre vertici di un lavoro triadico di trasformazione nei gruppi. Sconosciuta alla maggior parte degli psicoterapeuti, la sociometria proposta da Moreno in questo testo diventa uno studio matematico delle caratteristiche psicologiche delle genti, una tecnica sperimentale basata su metodi quantitativi, una scienza delle relazioni interpersonali dove le idee di Moreno precorrono gli studi psicoanalitici sull’intersoggettività. - 17 gennaio 2007
Più grande dell'Infinito - Edizioni Horizon
Un interessante volume che parla di "Infinito" tra matematica e narrativa. Lettura avvincente per un finale a sopresa che insegna all'uomo una ragione per non aver sogni di onnipotenza . - 11 gennaio 2007
JUNE di Roberto Leopardi
romanzo scorrevole da divorare, lo trovate online al sito www.junemellow.it dove potete leggerlo, acquistarlo (solo 10 euro), o scaricarlo - 9 gennaio 2007
Divieto d'uscita
Divieto d'uscita - 9 gennaio 2007
Il Teatro della Spontaneità di jacob Levi Moreno
La creatività può essere considerata come un riflesso del divino sull’umano. Jacob Levi Moreno parte dal dato empirico e parziale per individuare nella creatività l’elemento vitale di tutta la storia dell’universo
Sociale.network