Cultura

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace

Forum: Film

7 novembre 2005

Niente da nascondere

di Michael Haneke
Titolo originale: Cachè
Genere:Drammatico
Produzione: Francia/Austria/Germani/Italia 2005
Protagonisti:Daniel Auteuil, Juliette Binoche, Maurice Benichou, Annie Girardot
Autore: Chiara Poletti

Niente da nascondere
Di Michael Haneke

Una storia a rallentatore che avanza dietro una telecamera. Questo è il mistero che si anela nella storia di una famiglia agiata di letterati francesi, alle prese con un ignoto algerino che irrompe nella quotidianità per filmare il fronte esterno di casa con un preciso obiettivo. Lui Georges (Daniel Autil) giornalista televisivo di rubriche librarie, la moglie Anne (Juliette Binoche) scrittrice per una casa editrice e il figlio Pierrot; tutto procede serenamente fino a quando giungono per posta videocassette anonime con disegni stilizzati neri e rossi, un color sangue che sarà il filo conduttore di un’infanzia inconfessabile che il protagonista ricorderà lentamente ricostruendo ricordi passati lunghi 40 anni. Da bambini i due coetanei abitavano insieme. Majid e la famiglia erano stati adottati come domestici della fattoria. L’algerino diventato orfano a seguito dell’uccisione dei genitori durante una manifestazione anticolonialista a Parigi, diventa subito mal tollerato da Georges. La gelosia di dovere dividere ciò che aveva con uno straniero (ecco il tema del razzismo) lo porta ad inscenare un falso gesto per spedirlo in orfanotrofio. Gli ordina di decapitare una gallina molto grossa con l’accetta. Con il viso insanguinato fa credere alla madre che il bambino è malato perché esce sangue dalla bocca. Oggi Majid è cresciuto lontano dalla ricchezza e vicino alla violenza che ha subito in orfanotrofio. L’odio è interiore e il confronto delle case reciproche, è inevitabile; figli cresciuti così diversi. L’algerino abita in un quartiere popolare assieme al figlio artefice dei messaggi filmati e davanti al vecchio compagno Georges riproduce quel gesto omicida, invece che alla gallina su di se. Si toglie la vita in diretta, tagliandosi la gola per colpevolizzare il fratellastro e riscattare questa volta suo figlio nel segno di un tempo paterno che lo escluse dalla speranza di un mondo migliore. In questo modo però avrà risparmiato al figlio i suoi rancori liberandolo dal circuito dell’odio, in un solo gesto possibile, estremo e crudo: spezzare la catena su se stesso come una regolazione di conti meditata per un’intera vita. Un figlio educato inevitabilmente all’intolleranza razziale, testimone di rabbie antiche provocate dai bianchi. Il figlio di Majid avrà la possibilità di frequentare scuole francesi, e di mirare a miglior vita anche se il destino d’orfano trapela nell’animo indefinito. Rimane il dubbio delle intenzioni che riserberà ai compagni di scuola bianchi, Pierrot compreso.

Poletti Chiara- Ravenna

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)