Cultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Lettere

19 aprile 2004

sei tornato, amore mio

un racconto di guerra
Autore: Nunzio Cocivera

"Una rosa bianca, amore mio, l'ho comprata per te. Sai, Pasquale, sono passati
50 lunghi anni dal giorno in cui, in quel campo di frumento, ci promettemmo
amore e ci sfiorammo il corpo con carezze audaci; poi io fermai la tua mano,
ti negai il mio corpo che fremeva più del tuo; eravamo giovani, forti e belli,
innamorati come due colombi.
Tu eri splendido con la divisa da carabiniere e ti sei fatto ammirare da
tutti; scendendo in paese le mie amiche ti guardavano con ammirazione, piacevi
a tutte sai!
Ma eri mio, il mio amore segreto.
Poi arrivò l'addio, dovevi partire per Roma, per far carriera, per noi, per
te, per la tua famiglia, con la promessa però che saresti tornato per
sposarmi, che avresti riempito di rose bianche la nostra Chiesa e che mi
avresti preso per la vita davanti a Dio.
Oh povero giovane amore mio!
Ci siamo dati un bacio titubanti, poi quell'addio straziante tra le lacrime e
i nodi in gola."

Due grossi lacrimoni scendono sulle gote rugate dagli anni della signora
Carmela, per un attimo non riesce a proseguire, si soffia il naso, si asciuga
gli occhi, quegli occhi azzurri sbiaditi dagli anni.

"Anche quel giorno sai piangevo e tu mi dicesti: "No, amore mio, non voglio
che i tuoi occhi di cielo piangano, nei tuoi occhi c'è il cielo di primavera e
vita e gioia!"
Anche allora finiva la primavera e sei partito per non tornare più!
Sei tornato solo ora, dopo 50 lunghi anni, sei stato lontano da me ed io ormai
sono vecchia; se le lacrime lasciassero il segno dovrei avere due solchi sul
viso, tanto ti ho pianto, forse anche più di tua madre, povera donna, seduta
sotto il pergolato; ricordo che piangeva quando mi raccontò che eri
prigioniero in Grecia ed io piansi con lei, mi strinse a sé, forse capì, poi
mi disse: vedrai che tornerà, ci sono tante persone che lo amano e che pregano
per lui!
Oh Pasquale, ho odiato la guerra che ci separò e tutte le guerre che da quel
1940 separarono altri come noi; tua madre e tuo padre morirono di dolore
quando quel lontano giorno arrivò la notizia che purtroppo il soldato Pasquale
Sottile era morto in Germania in un campo di concentramento.
Io, sai, volevo morire con te; salii su quel muro del mulino, guardai giù il
torrente, scendeva un filo d'acqua, ma vigliaccamente scesi e tornai in
lacrime a casa; passarono gli anni e sposai Filippo, povero Filippo, ebbe il
mio corpo ma non ebbe mai il mio cuore; lo ingannai perché il mio cuore fu
solo tuo, lo ingannai vigliaccamente, non so se lo capì mai che non l'amavo.
Ma ora sei tornato amore mio, la tua bara coperta dal tricolore è stata
consegnata ai tuoi fratelli, anche i tuoi genitori sono ormai morti ed io ho
portato un garofano a Filippo, mentre questa rosa bianca è per te, mio unico
amore, sognato, negato..."

La signora Carmela si asciuga le lacrime e piano piano barcollante torna verso
casa col suo amore segreto.
Il cielo è cupo sopra di lei, tuoni e fulmini si avvicinano minacciando
tempesta, mentre dentro di lei si dibatte un uragano di ricordi e dolori
ancora più forte della pioggia che verrà.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)