Cultura

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Lettere

19 aprile 2004

sei tornato, amore mio

un racconto di guerra
Autore: Nunzio Cocivera

"Una rosa bianca, amore mio, l'ho comprata per te. Sai, Pasquale, sono passati
50 lunghi anni dal giorno in cui, in quel campo di frumento, ci promettemmo
amore e ci sfiorammo il corpo con carezze audaci; poi io fermai la tua mano,
ti negai il mio corpo che fremeva più del tuo; eravamo giovani, forti e belli,
innamorati come due colombi.
Tu eri splendido con la divisa da carabiniere e ti sei fatto ammirare da
tutti; scendendo in paese le mie amiche ti guardavano con ammirazione, piacevi
a tutte sai!
Ma eri mio, il mio amore segreto.
Poi arrivò l'addio, dovevi partire per Roma, per far carriera, per noi, per
te, per la tua famiglia, con la promessa però che saresti tornato per
sposarmi, che avresti riempito di rose bianche la nostra Chiesa e che mi
avresti preso per la vita davanti a Dio.
Oh povero giovane amore mio!
Ci siamo dati un bacio titubanti, poi quell'addio straziante tra le lacrime e
i nodi in gola."

Due grossi lacrimoni scendono sulle gote rugate dagli anni della signora
Carmela, per un attimo non riesce a proseguire, si soffia il naso, si asciuga
gli occhi, quegli occhi azzurri sbiaditi dagli anni.

"Anche quel giorno sai piangevo e tu mi dicesti: "No, amore mio, non voglio
che i tuoi occhi di cielo piangano, nei tuoi occhi c'è il cielo di primavera e
vita e gioia!"
Anche allora finiva la primavera e sei partito per non tornare più!
Sei tornato solo ora, dopo 50 lunghi anni, sei stato lontano da me ed io ormai
sono vecchia; se le lacrime lasciassero il segno dovrei avere due solchi sul
viso, tanto ti ho pianto, forse anche più di tua madre, povera donna, seduta
sotto il pergolato; ricordo che piangeva quando mi raccontò che eri
prigioniero in Grecia ed io piansi con lei, mi strinse a sé, forse capì, poi
mi disse: vedrai che tornerà, ci sono tante persone che lo amano e che pregano
per lui!
Oh Pasquale, ho odiato la guerra che ci separò e tutte le guerre che da quel
1940 separarono altri come noi; tua madre e tuo padre morirono di dolore
quando quel lontano giorno arrivò la notizia che purtroppo il soldato Pasquale
Sottile era morto in Germania in un campo di concentramento.
Io, sai, volevo morire con te; salii su quel muro del mulino, guardai giù il
torrente, scendeva un filo d'acqua, ma vigliaccamente scesi e tornai in
lacrime a casa; passarono gli anni e sposai Filippo, povero Filippo, ebbe il
mio corpo ma non ebbe mai il mio cuore; lo ingannai perché il mio cuore fu
solo tuo, lo ingannai vigliaccamente, non so se lo capì mai che non l'amavo.
Ma ora sei tornato amore mio, la tua bara coperta dal tricolore è stata
consegnata ai tuoi fratelli, anche i tuoi genitori sono ormai morti ed io ho
portato un garofano a Filippo, mentre questa rosa bianca è per te, mio unico
amore, sognato, negato..."

La signora Carmela si asciuga le lacrime e piano piano barcollante torna verso
casa col suo amore segreto.
Il cielo è cupo sopra di lei, tuoni e fulmini si avvicinano minacciando
tempesta, mentre dentro di lei si dibatte un uragano di ricordi e dolori
ancora più forte della pioggia che verrà.

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)