Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Lettere

18 maggio 2005

Il mondo va alla rovescia!!!

Pensieri e riflessioni di una trentenne d'oggi.
Autore: Stefania Santangelo

Alle 7:45 sono già nella mia postazione di lavoro, davanti alla mia tastiera. Senso del dovere? Arrivismo? Carrierismo? No. Nulla di tutto questo. Piuttosto qualcosa che si avvicina alla disperazione, alla tristezza, che al vuoto delle quattro mura di casa mi fa preferire il vuoto delle quattro mura dell’ufficio, al silenzio assordante delle prime la chiassosa ipocrisia delle seconde. Un caffè fra sorrisi e confidenze vacue, un pettegolezzo maligno ed una pugnalata alle spalle, di nuovo un caffè e il ticchettare su una tastiera dati, numeri, pensieri inconfessati, invidie, frustrazioni.
Ritorno a casa con la schiena sanguinante, le mascelle doloranti per la maschera di perbenismo che occorre indossare per poter sopravvivere in questa giungla e la triste consapevolezza che il mio contributo al benessere del mondo è stato nullo. Infilo la chiave nella toppa di casa e già avverto, ovattate, le grida dei vicini disperati contro i loro capricciosi ed isterici figli. Chissà qual è il male minore! Certo è che i “rumori di famiglia” da cui sono circondata nel mio appartamento di periferia mi immalinconiscono un po’…più di quanto non lo sia già. Accendo la tv per sovrastare il silenzio e il ruminare dei miei pensieri, per camuffare i miei soliloqui alle mie stesse orecchie. Guardo in tralice lo schermo luminoso ed il gossip ingrossa la mia rabbia per le palesi ingiustizie. Lei, fotomodella, bellissima e magrissima dopo il primo figlio: “Ho deciso che voglio averne altri due e dedicarmi completamente alla famiglia” . E diamine! Lo farei pure io, avendo come te un miliardario per marito! Una volta i proletari erano i poveracci che non possedevano nulla se non la ricchezza dei figli, la prole. Oggi tutto va al contrario. I nuovi poveri sono le single che devono sperare di non rimanere gravide a causa di qualche rapporto più o meno occasionale e le coppie senza figli, che aspettano il quarantesimo genetliaco per poter mettere al mondo il loro primogenito. E lo fanno pure con infantile paura chiedendosi se sono davvero maturi, se è il momento giusto o forse sarebbe meglio aspettare ancora un po’. I proletari di oggi, nel senso letterale del termine sono i capitalisti, gli imprenditori con il loro sciame di modelle ed attrici, icone della perfezione chirurgica e delle anoressiche ed insoddisfatte donne d’oggi. Il mondo va proprio alla rovescia!

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)