Cultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Lettere

6 aprile 2006

UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE

Autore: Alessia Mendozzi

Ci sarebbero modi migliori per passare il pomeriggio che ritrovarsi a dare volantini alla gente in un triste centro commerciale, dove spesso i dipendenti hanno quell'aria così triste che il più delle volte diventa contagiosa. Ma a volte per arrotondare un già misero reddito (reddito ora per me è una parola enorme, ma concedetemela n.d.a.) ci si ritrova a fare anche un lavoro non proprio gratificante.

Così tra il freddo che mi infastidisce le ossa, la pioggia che continua incessante a cadere e la mia amica che riprende a lamentarsi per essersi congelata i piedi, lui arriva e si siede su una panchina proprio vicino a noi. Non ricordo bene con cosa abbia esordito, ma da subito ha attirato la mia attenzione e quella della mia amica. Ha iniziato a parlare del più e del meno, e noi stiamo lì ad ascoltarlo e credo che questo significhi molto per lui, perché ha proprio l'aria di chi vorrebbe tanto ritrovare una specie di dialogo che forse ai più può sembrare banale, ma quando in qualche modo sei relegato ai margini, anche una semplice conversazione diventa un dono prezioso, un piccolo esempio di calore umano nel cinismo e menefreghismo generale in cui la società attuale spesso vive.

Resto impressionata dalla sua dignità, dalla rassegnazione a vivere in tenda con questo freddo e a vivere con 2 euro e 50 centesimi al giorno perché il proprietario del terreno in cui lavora lo paga tanto. Ha detto di essere qui in Italia da 10 anni e gli ho chiesto di parlarci del suo Paese, la Romania, e il suo volto si è illuminato d'orgoglio e di amore per il suo Paese lontano. Ha parlato della capitale, dell'università, della Transilvania e delle sue montagne, ha provato anche ad insegnarci qualche parola in rumeno.
La sua storia ha catturato la nostra attenzione e, senza accorgercene, abbiamo parlato per una buona mezz'ora mentre fuori continuava a piovere e il freddo continuava a darmi sui nervi.
Lui si alza e ci saluta perché deve andare via. Un cenno e un sorriso riconoscente.
"Ciao e grazie" ci dice.
"Buona fortuna e buon Natale" rispondiamo.

La porta scorrevole del centro commerciale si apre, l'ennesima corrente di freddo ci assale, fuori piove molto e lui non ha un ombrello... lo vedo allontanarsi nella sera e riprendere la sua strada...

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)