Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

7 novembre 2003

NON LAVATE QUESTO SANGUE - I giorni di Genova - di Concita De Gregorio

...ma il sangue poi, è stato lavato; questo libro ci aiuta a ricordare come è successo ciò che è successo, a Genova nel luglio 2001...
Autore: Elisabetta Caravati

Concita De Gregorio, inviata de "la Repubblica", arriva a Genova con il compito di raccontare il G8. Lei non conosce perfettamente né i temi del G8, né le ragioni della contestazione; per questo, forse, è come se entrasse a Genova in punta di piedi. All'inizio si sorprende poi si spaventa ed alla fine si smarrisce... Con questo libro regala a noi il suo ricordo.
Alla scuola Diaz, quando tutti sono stati portati via; su un cartone, attaccato con lo scotch su di un mobiletto di metallo, sopra la chiazza più grande di sangue rappreso, vi è una scritta in inglese: Non lavate questo sangue. Ed anche quando sarà sparito, perché lo laveranno un giorno, ricordatevi com'era.
La frase tradotta diventa il titolo del libro. Un libro dove i sentimenti si mescolano alla cronaca e ne diventano parte integrante; così come i personaggi entrano nei fatti e, a fatica, tenteranno di uscire dal cuore di chi legge. Le persone, vengono descritte nei minimi particolari. Quell'uomo, a cui hanno da poco ammazzato il figlio (con la polo a righe appena stirata il viso pallido ed i modi gentili) che si scusa con la giornalista sconosciuta per averla fatta attendere troppo tempo davanti al cancello di casa, è come se fosse lì in piedi davanti al lettore...
Carlo Giuliani non è più soltanto il ragazzo con la canottiera bianca, il passamontagna e l'estintore in mano; non è più soltanto il ragazzo che giace a terra senza vita dopo che Mario Placanica gli ha sparato in faccia. Ma ritorna ad essere colui che viveva in Via Mondello (non lontano da papà Giuliano e mamma Heidi) con Cristina e Morgana la figlia di lei. Un ragazzo che, lasciata l'università, non aveva ancora deciso cosa fare della propria vita; ma che aveva un lavoro, un telefonino e tanti amici. Amici dei vicoli, ma anche amici che abitano case con i divani di broccato. Ed aveva un cuore grande e grande stima del padre con il quale andava spesso al cinema la sera, aveva una mamma che si preoccupava del fatto se lui mangiasse abbastanza.
La mattina del 20 luglio tirava vento lassù in Via Mondello, così Carletto si era alzato per chiudere la finestra per evitare che, sbattendo, svegliasse la bambina. Voleva andare al mare, ma poi ha detto: "no, è la nostra città, ci dobbiamo essere anche noi in piazza"...
Concita De Gregorio ci restituisce quindi la quotidianità di Carlo e dei suoi amici dopo la sua morte. È difficile staccarsi da questa quotidianità per proseguire nella lettura del libro.
Ma lei è una brava giornalista e sa fare perfettamente il suo lavoro. La narrazione continua. È Daniele, l'amico di Carlo, a telefonarle per avvisarla che sta succedendo qualcosa alla scuola Diaz...
La Diaz e poi Bolzaneto, le angosce, le torture le troppe botte. E la non voglia da parte del Comitato d'indagine parlamentare di far luce sulle disumane violenze.
La morte di Carlo Giuliani, sottolinea la De Gregorio, nei verbali di polizia è indicata come "incidente" e, facendo uno sforzo sovrumano, si può anche riuscire a considerarla un tragico incidente. Ma la brutalità, la leggerezza, la durata delle violenze collettive; la responsabilità di chi ha commesso gli abusi, di chi li ha ordinati, di chi non li ha fermati, di chi non ne ha chiesto conto, hanno rotto gli argini, stravolto le regole, hanno segnato un confine.
Prima di Genova, dopo Genova: comunque vada, adesso, il tempo del confronto civile (conclude Concita De Gregorio) si ricomincia a contare da qui.

Io credo che scrivere altro non sia che uno dei mille modi per evitare che quel sangue venga lavato...

elisabetta caravati

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)