Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

7 novembre 2003

NON LAVATE QUESTO SANGUE - I giorni di Genova - di Concita De Gregorio

...ma il sangue poi, è stato lavato; questo libro ci aiuta a ricordare come è successo ciò che è successo, a Genova nel luglio 2001...
Autore: Elisabetta Caravati

Concita De Gregorio, inviata de "la Repubblica", arriva a Genova con il compito di raccontare il G8. Lei non conosce perfettamente né i temi del G8, né le ragioni della contestazione; per questo, forse, è come se entrasse a Genova in punta di piedi. All'inizio si sorprende poi si spaventa ed alla fine si smarrisce... Con questo libro regala a noi il suo ricordo.
Alla scuola Diaz, quando tutti sono stati portati via; su un cartone, attaccato con lo scotch su di un mobiletto di metallo, sopra la chiazza più grande di sangue rappreso, vi è una scritta in inglese: Non lavate questo sangue. Ed anche quando sarà sparito, perché lo laveranno un giorno, ricordatevi com'era.
La frase tradotta diventa il titolo del libro. Un libro dove i sentimenti si mescolano alla cronaca e ne diventano parte integrante; così come i personaggi entrano nei fatti e, a fatica, tenteranno di uscire dal cuore di chi legge. Le persone, vengono descritte nei minimi particolari. Quell'uomo, a cui hanno da poco ammazzato il figlio (con la polo a righe appena stirata il viso pallido ed i modi gentili) che si scusa con la giornalista sconosciuta per averla fatta attendere troppo tempo davanti al cancello di casa, è come se fosse lì in piedi davanti al lettore...
Carlo Giuliani non è più soltanto il ragazzo con la canottiera bianca, il passamontagna e l'estintore in mano; non è più soltanto il ragazzo che giace a terra senza vita dopo che Mario Placanica gli ha sparato in faccia. Ma ritorna ad essere colui che viveva in Via Mondello (non lontano da papà Giuliano e mamma Heidi) con Cristina e Morgana la figlia di lei. Un ragazzo che, lasciata l'università, non aveva ancora deciso cosa fare della propria vita; ma che aveva un lavoro, un telefonino e tanti amici. Amici dei vicoli, ma anche amici che abitano case con i divani di broccato. Ed aveva un cuore grande e grande stima del padre con il quale andava spesso al cinema la sera, aveva una mamma che si preoccupava del fatto se lui mangiasse abbastanza.
La mattina del 20 luglio tirava vento lassù in Via Mondello, così Carletto si era alzato per chiudere la finestra per evitare che, sbattendo, svegliasse la bambina. Voleva andare al mare, ma poi ha detto: "no, è la nostra città, ci dobbiamo essere anche noi in piazza"...
Concita De Gregorio ci restituisce quindi la quotidianità di Carlo e dei suoi amici dopo la sua morte. È difficile staccarsi da questa quotidianità per proseguire nella lettura del libro.
Ma lei è una brava giornalista e sa fare perfettamente il suo lavoro. La narrazione continua. È Daniele, l'amico di Carlo, a telefonarle per avvisarla che sta succedendo qualcosa alla scuola Diaz...
La Diaz e poi Bolzaneto, le angosce, le torture le troppe botte. E la non voglia da parte del Comitato d'indagine parlamentare di far luce sulle disumane violenze.
La morte di Carlo Giuliani, sottolinea la De Gregorio, nei verbali di polizia è indicata come "incidente" e, facendo uno sforzo sovrumano, si può anche riuscire a considerarla un tragico incidente. Ma la brutalità, la leggerezza, la durata delle violenze collettive; la responsabilità di chi ha commesso gli abusi, di chi li ha ordinati, di chi non li ha fermati, di chi non ne ha chiesto conto, hanno rotto gli argini, stravolto le regole, hanno segnato un confine.
Prima di Genova, dopo Genova: comunque vada, adesso, il tempo del confronto civile (conclude Concita De Gregorio) si ricomincia a contare da qui.

Io credo che scrivere altro non sia che uno dei mille modi per evitare che quel sangue venga lavato...

elisabetta caravati

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)