Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

3 febbraio 2004

Andrea Podesta' - "Fabrizio De Andre' in direzione ostinata e contraria"

Questo libro ci aiuta a ricordare Fabrizio De Andre' a cinque anni dalla sua scomparsa; ci aiuta a ricordare un uomo che si e' schierato sempre e comunque dalla parte di chi "viaggia", per scelta o per costrizione, in "direzione ostinata e contraria"...
Autore: Elisabetta Caravati

A Genova, in quella Via del Campo tanto cara a Fabrizio De Andre', al numero 29r, vi e' un "luogo" dove tutto racconta Fabrizio... Li' riposa la
chitarra del Faber; li' ci sono i suoi dischi, le sue foto, le sue parole, le sue musiche... li', ho acquistato questo libro che sto per raccontarvi,
per quanto possibile sia raccontare un libro fatto di interviste e immagini e suoni e profumi...
Un giorno qualunque, Fabrizio si e' posto un'importante domanda: "Perche' scrivo?"; poi si e' risposto: "Per paura. Per paura che si perda il ricordo della vita delle persone di cui scrivo. Per paura che si perda il ricordo di me."
In molti forse scriviamo per quello stesso suo motivo; cosi' come in molti siamo certi che il ricordo di De Andre' non andra' mai perduto...
Fabrizio De Andre' si e' schierato sempre e comunque dalla parte di "chi viaggia in direzione ostinata e contraria", dalla parte delle prostitute,
degli emarginati, degli zingari; dalla parte degli "offesi"... Poi, proprio quando Fabrizio, sembrava essersi un poco allontanato (nelle sue canzoni) dagli "offesi", essi (gli offesi) fanno irruzione nella sua vita ed in quella della sua compagna Dori Ghezzi. Infatti, Fabrizio e Dori il 27 agosto del 1979 vengono rapiti da tre sconosciuti. De Andre', coerente con se stesso, cerca di entrare in sintonia con i suoi rapitori, cerca di capirli. "Erano trent'anni - dira' poi De Andre' - che qualcuno non si occupava cosi' totalmente di me. Sicche', a poco a poco, si stabili' un rapporto
inatteso, primordiale". Il suo tentativo di cercare di spiegare a se stesso e agli altri le ragioni dei suoi rapitori, scandalizzera' i benpensanti... ma, per Faber: "... se non sono gigli/ son pur sempre figli/ vittime di questo mondo." De Andre' passera' quattro mesi con gli "offesi", poi, nel suo tentativo di capire le ragioni dei suoi rapitori, e di andare alla
ricerca dell'uomo, fino a giungere alle radici etniche, vorra' capire le motivazioni dei Sardi, che lui paragona agli indiani d'America. Nei Sardi,
come negli Indiani d'America, Fabrizio riconosce quelle che sono state definite le vittime di questa storia, scritta dal potere che mira al genocidio di chi non e' omologabile... De Andre' legge, si documenta vuole a tutti i costi tentare di capire; contemporaneamente rielabora dentro di se'
l'esperienza del rapimento ed i racconti dei suoi rapitori; subito dopo scrivera' canzoni che racchiudera' in un album senza titolo, perche', se
occorre andare alla ricerca dell'uomo fino in fondo, occorre rinunciare anche al proprio passato e ripartire da zero. Quest'album (conosciuto anche
come "l'Indiano") e' in qualche modo il primo album in assoluto dopo la "rinascita" di De Andre'...
Dopo aver fatto i conti con la Sardegna ed i "marinai di foresta", De Andre' tornera' a cantare la sua Liguria e Genova, ma "Creuza de ma" non e'
dedicata ne' ai genovesi, ne' a Genova, bensi' all'intero bacino mediterraneo. E cosi', dopo la riscoperta della terra, Fabrizio arriva alla
riscoperta del mare, simbolo per eccellenza dell'eterno fluire della vita, ma anche dell'inconscio; e il suo "viaggio" sembra essere giunto alla sua
ultima meta: l'uomo...
Ma, dopo la terra e il mare, tocca al cielo guardare gli affanni umani... "Le Nuvole" rappresenta senz'altro uno dei dischi più politici di De Andre';
nuvole che altro non sono se non il simbolo di quei personaggi ingombranti e dannosi della nostra vita civile, politica ed economica. Da una parte il
potere inteso come simbolo negativo, dall'altra gli "offesi" che il potere devono subire o quanto meno sopportare. Due poli opposti che rappresentano le due facce dell'uomo...
Poi, in "Anime salve" il potere sembra definitivamente "evaporare in una nuvola rossa". La ricerca dell'uomo termina con il trionfo degli offesi,
degli spiriti liberi. Di fronte all'omologazione, alle "leggi del branco", De Andre' canta quelle persone solitarie che fuggono (o sono costrette a fuggire) all'uniformita' generale e che viaggiano, un'altra volta ancora e per sempre, in direzione ostinata e contraria...

elisabetta caravati

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)