Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

19 ottobre 2004

PRIMA CHE L'AMORE FINISCA - di Raniero La Valle - ed. Ponte alle Grazie 2003

Ecco un libro interessante. Un insieme di biografie dei tanti personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia e del mondo negli ultimi cinquant'anni, e assieme, un libro di storia recente e un invito alla riflessione.

... Oggi a che punto siamo? Siamo in un punto tra un'aurora che abbiamo vissuto e una notte che ci è piombata addosso....
... Dobbiamo forzare l'aurora a nascere.
Autore: Roberto Del Bianco

Ecco un libro imponente, interessante ma alla fin fine anche leggero e scorrevole. Il suo autore, Raniero La Valle, è uno dei testimoni di quel "nuovo corso" che parte del cattolicesimo italiano iniziò a vivere a partire dagli anni del Concilio e post-conciliari. E' stato parlamentare della Repubblica nelle fila della Sinistra Indipendente, giornalista anche televisivo, direttore della rivista "Bozze", giudice del Tribunale permanente dei Popoli.

Dalla sua testimonianza è scaturito, insieme, un libro di storia recente e un invito alla riflessione. Un insieme di biografie dei tanti personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia e del mondo negli ultimi cinquant'anni, specie in quei periodi in cui sembrava che davvero le cose potessero cambiare in meglio dopo la tragedia della seconda guerra mondiale e dopo la spinta rivoluzionaria che non solo dal Sessantotto traeva origine ma anche dalle encicliche coraggiose e progressiste che un Papato illuminato finalmente generava.
E allora ecco illustrate, nei tanti capitoli del volume, le figure di Aldo Moro, di Papa Giovanni, di Berlinguer, di Dossetti, Turoldo, Tonino Bello, e di tanti altri - religiosi e laici - che hanno influito con la loro azione nei cambiamenti della cultura, della religione, della storia.

E' inoltre, lo si legge tra le righe e soprattutto nelle testimonianze del passato più recente, una forte riflessione sulla situazione del mondo attuale, partendo proprio dalla tragedia delle "Due Torri" che ha tagliato la storia in due, e ponendo il suo pensiero allarmato sulla decadenza del diritto, sulla terribile svolta aggressiva degli Stati Uniti col contorno delle sue Nazioni satellite e con l'influenza sempre maggiore dei meccanismi perversi di globalizzazione economica e di potere.

E' di sicuro un libro che i cinquantenni apprezzeranno perché sentiranno parte della propria esperienza; ma è anche un aiuto alle nuove generazioni, un invito a capire meglio la situazione del mondo attuale, attraverso la storia dei personaggi che hanno fatto la storia degli ultimi decenni.

E' infine - e credo fosse proprio l'intento maggiore dell'autore - un invito a mantenere viva la speranza nel cuore di tutti noi, nella spinta alla creazione di quella nuova aurora che doveva nascere attraverso lo sforzo di tanti eppure ancora avviluppata nel limbo dei desideri e nella corteccia del "male estremo", da molti visto in modo manicheo ma che è, in fondo, parte anche della nostra civiltà.

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)