Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

19 ottobre 2004

PRIMA CHE L'AMORE FINISCA - di Raniero La Valle - ed. Ponte alle Grazie 2003

Ecco un libro interessante. Un insieme di biografie dei tanti personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia e del mondo negli ultimi cinquant'anni, e assieme, un libro di storia recente e un invito alla riflessione.

... Oggi a che punto siamo? Siamo in un punto tra un'aurora che abbiamo vissuto e una notte che ci è piombata addosso....
... Dobbiamo forzare l'aurora a nascere.
Autore: Roberto Del Bianco

Ecco un libro imponente, interessante ma alla fin fine anche leggero e scorrevole. Il suo autore, Raniero La Valle, è uno dei testimoni di quel "nuovo corso" che parte del cattolicesimo italiano iniziò a vivere a partire dagli anni del Concilio e post-conciliari. E' stato parlamentare della Repubblica nelle fila della Sinistra Indipendente, giornalista anche televisivo, direttore della rivista "Bozze", giudice del Tribunale permanente dei Popoli.

Dalla sua testimonianza è scaturito, insieme, un libro di storia recente e un invito alla riflessione. Un insieme di biografie dei tanti personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia e del mondo negli ultimi cinquant'anni, specie in quei periodi in cui sembrava che davvero le cose potessero cambiare in meglio dopo la tragedia della seconda guerra mondiale e dopo la spinta rivoluzionaria che non solo dal Sessantotto traeva origine ma anche dalle encicliche coraggiose e progressiste che un Papato illuminato finalmente generava.
E allora ecco illustrate, nei tanti capitoli del volume, le figure di Aldo Moro, di Papa Giovanni, di Berlinguer, di Dossetti, Turoldo, Tonino Bello, e di tanti altri - religiosi e laici - che hanno influito con la loro azione nei cambiamenti della cultura, della religione, della storia.

E' inoltre, lo si legge tra le righe e soprattutto nelle testimonianze del passato più recente, una forte riflessione sulla situazione del mondo attuale, partendo proprio dalla tragedia delle "Due Torri" che ha tagliato la storia in due, e ponendo il suo pensiero allarmato sulla decadenza del diritto, sulla terribile svolta aggressiva degli Stati Uniti col contorno delle sue Nazioni satellite e con l'influenza sempre maggiore dei meccanismi perversi di globalizzazione economica e di potere.

E' di sicuro un libro che i cinquantenni apprezzeranno perché sentiranno parte della propria esperienza; ma è anche un aiuto alle nuove generazioni, un invito a capire meglio la situazione del mondo attuale, attraverso la storia dei personaggi che hanno fatto la storia degli ultimi decenni.

E' infine - e credo fosse proprio l'intento maggiore dell'autore - un invito a mantenere viva la speranza nel cuore di tutti noi, nella spinta alla creazione di quella nuova aurora che doveva nascere attraverso lo sforzo di tanti eppure ancora avviluppata nel limbo dei desideri e nella corteccia del "male estremo", da molti visto in modo manicheo ma che è, in fondo, parte anche della nostra civiltà.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)