Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

18 settembre 2005

Nel Senso della Sinergetica , Hermann Haken

Un libro intervista all'inventore della sinergetica,appena pubblicato da parte di Di Renzo Editore
Autore: Massimo Bozzo

Osservata e interpretata "nel senso della sinergetica", la realtà che ci circonda può davvero assumere tonalità sorprendenti. Partendo dalla fisica, con il trascorrere del tempo la sinergetica è penetrata in settori sempre nuovi del sapere, come la chimica, la biologia, la sociologia e la psicologia. Ma cosa si intende esattamente con il termine "sinergetica" e cosa significa adottare il punto di vista di tale particolare modalità interpretativa del reale? A queste come ad altre fondamentali domande Hermann Haken risponde in questo eclettico e stimolante testo, accompagnando il lettore lungo un rivoluzionario viaggio conoscitivo. Tutto l'itinerario di vita e di studio dell'Autore, narrato con simpatica ironia, è stato caratterizzato dalla convinzione che si potesse - e dovesse - creare un nuovo settore che si rivolgesse in modo interdisciplinare alla fisica, alla chimica e alla biologia, ma non solo. Osservare e interpretare il mondo "nel senso della sinergetica", dunque, non significa certamente utilizzare soltanto i metodi della matematica e della fisica, ma anche altre innovative e particolari strategie conoscitive.

L'idea di Haken che molti fenomeni appartenenti a discipline diverse potessero essere ricondotti a pochi comuni principi di base, venne inizialmente valutata con circospezione e giudicata quanto meno bizzarra: sarebbe dovuto passare diverso tempo prima che il mondo della scienza comprendesse la validità di questi concetti. Con gli anni, però, divenne sempre più evidente come questa idea fosse molto efficace, perché mostrava come applicare con successo conoscenze relative alle diverse discipline scientifiche. Il testo di Haken ripercorre questi passaggi ma con uno sguardo rivolto al presente, ricordandoci che oggi la sinergetica penetra nei settori più disparati, come l’urbanistica e persino nelle questioni inerenti la realtà virtuale. Ma attenzione ai fraintendimenti! Come più volte sottolineato dall'Autore, sebbene la sinergetica sia applicabile a diversi settori non intende assolutamente spiegare tutto!

Anche se la sinergetica si occupa di sistemi complessi nei diversi campi, limita però il proprio raggio di osservazione a contesti e circostanze dove il comportamento macroscopico di un sistema cambia qualitativamente. Un approccio stimolante, da sfruttare mossi dal bisogno di compiere continuamente nuove scoperte.

Hermann Haken, è professore di Fisica teorica all'Università di Stoccarda. Oltre a essere il fondatore della Sinergetica, è uno dei padri della teoria del laser, e per queste ricerche ha ricevuto numerosi riconoscimenti: premio Max Born nel 1976, medaglia del British Institute of Physics e della Deutsche Physikalische Gesellschaft.


Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)