Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

13 novembre 2005

La Russia di Putin di Anna Politkovskaja – Adelphi

“...il mio è un libro di appunti appassionati a margine della vita come la si vive oggi in Russia.”
Autore: Maddalena Parolin

L'immagine della Russia che la Politkovskaja ci descrive in questo suo libro, non è quella di una brillante potenza economica democratica, uscita ormai con successo dall'epoca sovietica.
E' una Russia ben diversa, fatta di un esercito affamato e allo sbando e di madri coraggiose e tenaci, di affaristi mafiosi, di giudici e politici corrotti, di tante persone comuni che di fronte alle ingiustizie reagiscono adattandovisi, cercando di far sentire la propria voce, o venendone sconfitti, e di un presidente in tutto e per tutto uomo del KGB.
C'è la storia del processo Budanov, dettagliatissima come solo una giornalista può relizzare, dove si mostra come taluni metodi sovietici (ad esempio l'utilizzo politico delle perizie psichiatriche) siano stati riesumati ed utilizzati per un processo-immagine del giudizio sul comportamento delle truppe russe in Cecenia (il colonnello Budanov aveva stuprato e strangolato una ragazza cecena, nel marzo 2000).
Ci sono le storie del Nord Ost (da noi più noto come Teatro Dubrovka) e di Beslan, di come le vittime, i superstiti, siano ora nuovamente vittime: dello stato, della strategia antiterrorismo, della sfacciata o voluta dimenticanza del presidente e di chi dovrebbe difenderli.
L'immagine della Russia ne esce è molto cruda, anche se non mancano i segni di speranza, ma è talmente basata su dati e documenti, su fatti di cronaca e atti, su testimonianze e racconti di singole persone normali, che si percepisce come naturalmente e tragicamente vera.

Anna Politkovskaja, giornalista russa, è considerata una delle voci più esperte e imparziali rispetto alla guerra in Cecenia. Durante il maxisequestro del teatro Dubrovka nell'ottobre 2002, è stata l'unica ammessa dai terroristi a trattare e mentre tentava di raggiungere Beslan il 1° settembre 2004 ha subito un avvelenamento sull'aereo sul quale era riuscita ad imbarcarsi. E' corrispondente speciale del giornale moscovita “Novaja Gazeta”.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)