Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

23 aprile 2006

Principessa di Baghdad

[di Vauro - Guerini Edizioni - 11 euro]

Il libro di Vauro, vignettista e giornalista de "Il manifesto", descrive il viaggio, al seguito del team di Emergency, nell'Iraq del dopoguerra.
Indicato a tutti quelli che considerano la guerra qualcosa di intelligente.
Autore: Alessia Mendozzi

Il libro di Vauro, vignettista e giornalista de "Il manifesto", descrive il viaggio, al seguito del team di Emergency, nell'Iraq
del dopoguerra.
Nelle 157 pagine di questo libro, Vauro racconta e disegna il suo viaggio in Iraq: Baghdad, Karbala, e soprattutto gli
ospedali ridotti allo stremo, pieni di feriti e moribondi. La paura è vista attraverso gli occhi della gente, gli orrori del
paesaggio desolato, la situazione di profondo caos superficialmente definita, dal ministro della difesa americano Rumsfeld,
come semplice "libertà disorganizzata".

Il volume, per metà di scritti e per metà di disegni, non evidenzia solo l'Iraq martoriato dalla guerra, ma anche l'umanità
presente nei posti più impensati: l'umanità del medico curdo che cura pazienti "nemici", l'umanità tra i soldati americani e
l'umanità della popolazione stremata da anni di embarghi e conflitti.
I sorrisi, ci fa notare Vauro, rimangono anche in Iraq nonostante tutti gli orrori che si trovano in un luogo colpito
nuovamente dall'ennesimo dramma umanitario. Sorrisi come quello di Gino Strada mentre scarica casse di aiuti
medicinali dai camion di Emergency, come quello dei medici e degli iracheni che lo aiutavano e anche come quelli del
marine a cui il giornalista ha prestato il telefono satellitare per chiamare la moglie che non sentiva da mesi.

C'è la guerra con tutti i suoi orrori e tutte le sue ipocrisie, un'altra guerra ipocritamente definita "umanitaria", ci sono ritratti
di persone comuni sarcasticamente chiamati "i volti del nemico", e c'è la speranza di far comunque qualcosa di utile tramite
associazioni come Emergency, a cui sono destinati i diritti d'autore di questo libro.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)