Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

23 aprile 2006

Principessa di Baghdad

[di Vauro - Guerini Edizioni - 11 euro]

Il libro di Vauro, vignettista e giornalista de "Il manifesto", descrive il viaggio, al seguito del team di Emergency, nell'Iraq del dopoguerra.
Indicato a tutti quelli che considerano la guerra qualcosa di intelligente.
Autore: Alessia Mendozzi

Il libro di Vauro, vignettista e giornalista de "Il manifesto", descrive il viaggio, al seguito del team di Emergency, nell'Iraq
del dopoguerra.
Nelle 157 pagine di questo libro, Vauro racconta e disegna il suo viaggio in Iraq: Baghdad, Karbala, e soprattutto gli
ospedali ridotti allo stremo, pieni di feriti e moribondi. La paura è vista attraverso gli occhi della gente, gli orrori del
paesaggio desolato, la situazione di profondo caos superficialmente definita, dal ministro della difesa americano Rumsfeld,
come semplice "libertà disorganizzata".

Il volume, per metà di scritti e per metà di disegni, non evidenzia solo l'Iraq martoriato dalla guerra, ma anche l'umanità
presente nei posti più impensati: l'umanità del medico curdo che cura pazienti "nemici", l'umanità tra i soldati americani e
l'umanità della popolazione stremata da anni di embarghi e conflitti.
I sorrisi, ci fa notare Vauro, rimangono anche in Iraq nonostante tutti gli orrori che si trovano in un luogo colpito
nuovamente dall'ennesimo dramma umanitario. Sorrisi come quello di Gino Strada mentre scarica casse di aiuti
medicinali dai camion di Emergency, come quello dei medici e degli iracheni che lo aiutavano e anche come quelli del
marine a cui il giornalista ha prestato il telefono satellitare per chiamare la moglie che non sentiva da mesi.

C'è la guerra con tutti i suoi orrori e tutte le sue ipocrisie, un'altra guerra ipocritamente definita "umanitaria", ci sono ritratti
di persone comuni sarcasticamente chiamati "i volti del nemico", e c'è la speranza di far comunque qualcosa di utile tramite
associazioni come Emergency, a cui sono destinati i diritti d'autore di questo libro.

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)