Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

18 giugno 2006

Ossa nel deserto

Libro inchiesta che fin dalle prime pagine trascina nella disarmante angoscia di una città che si ostina a nascondere e dimenticare un delirio di sangue e impunità che dura da più di dieci anni.
Ciudad Juáres.
Autore: monica mazzoleni

"Ossa nel deserto”
Autore: Sergio Gonzáles Rodríguez
Edizione: Adelphi 2006 pp. 426 euro 23.

Libro inchiesta che fin dalle prime pagine trascina nella disarmante angoscia di una città che si ostina a nascondere e dimenticare un delirio di sangue e impunità che dura da più di dieci anni.
Ciudad Juáres, Messico, ai confini con El Paso (Texas), ormai famosa per le centinaia di omicidi di donne avvenute dal 1993 e rimasti a tutt’oggi impuniti.
Corpi di donne ritrovati nel deserto, torturati, mutilati, abusati. Un deserto che inghiotte volti, nomi, identità, e digerisce annullando, occultando, dimenticando.
Ma non si tratta di delitti perfetti: non è il mistero ad affossare le indagini ed a fermare la giustizia.
Sergio Gonzáles Rodríguez in una cronaca precisa, serrata e avvincente elenca fatti, testimonianze e non teme di fare nomi e cognomi di chi ha abusato della propria posizione per affossare e depistare le indagini.
Un ignobile legame tra narcotrafficanti, politici, magistrati, polizia e militari, anche ad alto livello, che garantisce impunità ai colpevoli. E chi cerca di fare luce viene eliminato, come una pedina sbagliata di un tragico gioco a cui pare impossibile porre fine.
A volte i testimoni diventano i capri espiatori: vengono accusati e sotto tortura costretti a confessare di essere gli autori degli omicidi.
Sergio Gonzáles Rodríguez per questa sua indagine è sopravvissuto a più di un attentato (nel 2004 sono stati assassinati quattro giornalisti messicani). Quando il suo libro è uscito in Messico c’era chi ne ritirava interi stock dalle librerie affinché la gente non lo potesse trovare.
Ciudad Juáres, con centinaia di maquillas, fabbriche straniere di assemblaggio che sfruttano il basso costo della manodopera messicana, soprattutto femminile.
Le vittime che scompaiono, sono ragazze giovani, magre con capelli lunghi e lisci. Ragazze povere che per guadagnarsi da vivere si sfiniscono nelle maquillas. Ragazze che non hanno alcun potere economico e politico. A volte vengono ritrovati anche corpi di bambine.
Ma questa tragica realtà non è che la punta dell’iceberg di una situazione generale in Messico in cui il tasso nazionale di delitti impuniti si avvicina al 100%.
Familiari, amici delle vittime, incuranti dei rischi, continuano ostinatamente a cercare e chiede giustizia supportati da Ong di tutto il mondo.
“Nel corso degli anni mi è stato domandato più volte se non tema i rischi a cui mi espone un’indagine tanto tormentata. E’ questa la mia risposta ricorrente, l’unica possibile: è il coraggio con cui la vittima affronta, nel momento estremo, una morte indegna a liberarci di volta in volta dalla paura”.
Un libro denuncia, che vuole ricordare, a tutti i costi: da leggere.

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)