Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

28 giugno 2006

Vite rovinate dal pallone

Libro realizzato con la collaborazione di Save the Children, perchè il pallone non è un giro di soldi, per i bambini può essere un sogno giocare
Autore: Miriam Serranò

C’era un tempo in cui la Cempions League si chiamava Coppa dei Campioni, l’età in cui il calcio veniva giocato senza le veline che facevano il tifo dalla tribuna; c’è un calcio di scandali, soldi e sprechi… Il calcio c’è, varia solo nella forma in cui è comunicato. Una rete sapiente di tempo e spazio viene intessuta dai racconti di questi autori giovani e meno giovani, giocatori, tifosi, abbonati allo stadio e sognatori a loro volta, che riescono a trasmettere tutta l’emozione, il fiato sospeso dell’attimo catartico che precede il goal. Di questo racconta “VITE ROVINATE DAL PALLONE” (Giulio Perrone Editore, 2006).

E non importa che squadra si tifa, vanno tutte bene se si gioca in modo sportivo, se la partita vale, se la partita è veramente da guardare. Una scrittura frizzante, ironica e sarcastica che si snoda allegramente in tutti questi racconti, si avviluppa alle gambe dei calciatori e ne risucchia la forza vitale per trasmetterla alle menti di coloro che fremono, appassionati, all’attesa dei risultati.

Com’è il calcio, com’è un calciatore? Come le parole scritte che si rincorrono sulle pagine: questo libro è un campo da gioco, ogni racconto ha il suo compito, e ogni giocatore/scrittore la sua personalità ben definita; un’antologia che forma una squadra di campioni, una vera rosa vincente.

Non è solo amore per il calcio, non è solo ritualità, per il tifoso il gioco, il pre e il post partita, sono sacri e ci sono mogli e fidanzate che non capiscono, e si litiga, e ci si lascia anche, ma cosa importa se si continua a giocare?

Un libro non solo per tifosi, non solo per chi ama il calcio, ma anche per chi non lo capisce e non sente questa passione sgorgare da sé, ecco l’occasione per avvicinarsi… mondiali in corso e la Giulio Perrone Editore li celebra così, senza barzellette che si scordano troppo presto, con racconti che colpiscono come la partita della squadra del cuore.

L'adrenalina che ti scorre nel sangue, ecco, segui la palla... tiro...rete!!! GOAL!!! GOAL!!! Ecco cosa si prova a leggere questo libro, la scarica che percorre la spina dorsale dalla prima all’ultima pagina, la lucidità tersa e brillante del rigore che decide chi va ala finale dei mondiali.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)