Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

17 gennaio 2007

Più grande dell'Infinito - Edizioni Horizon

Un interessante volume che parla di "Infinito" tra matematica e narrativa. Lettura avvincente per un finale a sopresa che insegna all'uomo una ragione per non aver sogni di onnipotenza .
Autore: Dina Turco

La matematica e’ una fonte inesauribile di concetti sparsi nei luoghi del pensiero, tanto che con la filosofia sovente si sposa per teorizzazioni note che coinvolgono sia il campo scientifico sia il campo umanistico.

Rafffinato e sensibile nell’espressione, l’autore impone alla parte narrativa un calibro decisamente gradevole, ove il mistero dei primi capitoli si svela d’impatto improvviso al termine del racconto, facendo confluire un discorso fatto di segni e numeri in una sommatoria narrativa corroborata da buono spirito, pervicace intuizione e giudizio sereno.

L’Uomo, preso dagli interessi di una vita spiegata e da spiegare, si arrovella si intrappola in se stesso. Rivolta le tasche al proprio Io e sagacemente ci trova una parte dell’Infinito che - l’Infinito - ne’ lo comprende, ne’ lo enumera, ne’ lo giustifica.

Come in una favola di Fedro, le parole – quelle impertinenti, quelle fondamentali e quelle ornamentali – che lo scrittore Sacchi utilizza per enucleare il problema da uomo, da credente e da conoscitore dei numeri e delle leggi finora scoperte che li governano, sono parole che come un reflusso ritornano al punto di partenza: siamo uomini, abbiamo confini, abbiamo limiti, dotati talora di illuminazioni, qualche volta di capacita’ di anticipazione, spesso di sentimenti e anche di una ostinata ciecita’ dinanzi ai misteri, al termine pero’ ci riscopriamo uomini, chiusi nelle pareti del nostro corpo, negli steccati della nostra mente.

Terminata la lettura del volume “Piu’ grande dell’Infinito” si ha la consapevolezza che davvero la cultura non sia qualcosa che si trasferisce ma che si condivide. Siamo parte di un ciclo in cui si e’ attori, autori e qualche volta vittime del giogo di una ‘Cosa’ che e’ piu’ grande di noi, nei numeri, nei segni e nelle parole.

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)