Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

7 ottobre 2007

Paso doble per la pace

«Sogno la pace come spiritualità, via mistica, visione contemplativa per le comunità religiose e monastiche, per la Chiesa. Perché la pace è respiro vitale di chi ha scelto Dio come ragion d'essere della propria vita e della propria storia.»
Autore: M. Grazia Galimberti

Sirio Politi
Paso doble per la pace
a cura di Maria Grazia Galimberti

pp. 132
euro 12,00

In un tempo in cui la pace è diventata un tema spesso ideologico, usato talvolta con intenti politici, queste riflessioni di don Sirio Politi sulla pace diventano preziose.
Si tratta di tre articoli scritti nel 1984, dalla primavera all’autunno. La pace è trattata in maniera contemplativa, una visione nata dal cuore di Dio: scrive addirittura che «la pace è Dio».
Una profonda dimensione spirituale e di preghiera ha sempre alimentato la vita e l’impegno di don Sirio: e queste pagine ne sono una chiara testimonianza.
«Occorre amare la pace con lo stesso Amore del comandamento che chiede Amore a Dio: una apertura perfetta, assoluta, senza fine. Al di là di ogni considerazione, ragionamento, distinzione, oltre gli opportunismi ideologici o pastorali... perché unicamente così può essere l’Amore a Dio. E così deve essere l’amore alla pace. Perché Dio è pace. E pace è Dio. “ Come puoi dire di amare Dio che non vedi se non ami la pace che è in te stesso e la gente con la quale vivi?” Forse è venuto il tempo in cui la pace deve essere oggetto di adorazione, esattamente come Dio. Perché di Lui è rivelazione, manifestazione, presenza.»

Il libro è curato di Maria Grazia Galimberti, pubblicista, che ha vissuto a lungo nella comunità fondata da don Sirio.

Sirio Politi (1920-1988) inizia nel 1956 la sua avventura
di prete operaio in un cantiere navale di Viareggio. Più tardi fonda una piccola comunità di uomini e donne ispirata agli ideali evangelici.
Negli anni ’70 e ’80 diventa punto di riferimento nazionale dei movimenti per la pace e della lotta contro il nucleare. Una profonda dimensione contemplativa e di preghiera ha sempre alimentato la sua vita di impegno, come testimoniano queste riflessioni sulla pace.

Per informazioni e acquisti:
Servitium editrice
Città Aperta Edizioni s.r.l. / Associazione Emmaus
Associazione in partecipazione
Via Conte Ruggero 73 / 94018 Troina (En) Tel. 0935.653530 / Fax 0935.650234 / E-mail: editrice@oasi.en.it

Uff. Stampa: via Fontanella 14 / 24139 Sotto il Monte (Bg) Tel. 035.792030 / Fax 035.4398011 / E-mail: f.amigoni@servitium.it

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)