Cultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Libri

30 luglio 2008

La casa di Mango Street

Esperanza vuole una casa, ma una casa vera. Non come quella dove abita ora, di cui si vergogna, a Mango Street, in un barrio di Chicanos a Chicago.

“Un giorno uscirò dalla mia pelle
Scuoterò il cielo come cento violini”.
Sandra Cisneros (La Nuova Frontiera 2007, pagg.119, euro 14)

Autore: monica mazzoleni

La casa di Mango Street
Sandra Cisneros (La Nuova Frontiera 2007, pagg.119, euro 14)

“Un giorno uscirò dalla mia pelle
Scuoterò il cielo come cento violini”.

Esperanza vuole una casa, ma una casa vera. Non come quella dove abita ora, di cui si vergogna, a Mango Street, in un barrio di Chicanos a Chicago.
E vorrebbe anche cambiare nome, un nome che rispecchi di più il suo vero io, quello che nessuno vede.
Esperanza ci racconta il suo mondo e i personaggi che lo vivono con un linguaggio di bambina adolescente. Parole semplici, profondamente toccanti, se non disarmanti, a raccontare della voglia di vivere, della bellezza, e forse anche di Dio. Ma anche della povertà, della discriminazione e violenza sulle donne.
Come il racconto di Sally, la sua compagna che ”arriva a scuola con tutti quei lividi e nessuno le crede che è caduta dalle scale”. O Rafaela che “rimane chiusa dentro casa perché il marito ha paura che scappi perché è troppo bella da guardare”.
Ma Esperanza sa già quello che farà: lei ha già cominciato la sua silenziosa guerra personale.
E intanto cresce, giocando con le amiche a fare la grande, anche se si stanca quasi subito.
E i sensi di colpa per la zia che non moriva mai, ma poi è morta. Marin, che aspetta che cada una stella, che qualcuno le cambi la vita.
E ancora tante emozioni, ricordi, pensieri, sogni. Le risate con le sorelline, il primo lavoro, la voglia e paura di un bacio, il pianto sconsolato di Mamacita che non sa e non vuole imparare l’inglese, il giardino delle scimmie, il panino al riso, i pagliacci rossi, e la certezza che da Mango Street se ne andrà, ma per tornare.
Perchè Esperanza scrive poesie, e quando scrive lo spirito non le fa più tanto male. E come maestri ha quattro alberi striminziti che le dicono, mentre dorme, resisti.

Sandra Cisneros, nata nel 1954 a Chicago, è considerata la più importante scrittrice della letteratura chicana. Con le sua scrittura si è fatta portavoce dei problemi e del vissuto della sua gente, i chicanos, cioè gli statunitensi di origine messicana. I suoi libri sono stati tradotti in più di dodici lingue.

luglio 2008, Monica Mazzoleni

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)