Cultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Libri

7 settembre 2008

Denti Bianchi

Denti Bianchi di Zadie Smith
(Piccola Biblioteca Oscar Mondadori - 553 pp.)
Autore: monica mazzoleni

Archie Jones e Samad Iqbal diventano amici sul finire della seconda guerra mondiale.
La loro è un’amicizia inaspettata, cementata da una scelta sofferta. Archie è inglese e Sadam Bengalese, vivranno entrambi a Londra.
Il romanzo è una ironica, pungente, sagra famigliare segnata dallo scontro fra culture.
Personaggi illuminati dalla fede assoluta certi di essere depositari della verità. E personaggi in cerca di un’identità propria, in bilico tra il passato, una patria lontana e un presente fatto di realtà contraddittore e conflitti inestricabili. Atei e fondamentalisti nati dalla stesso seme che per bisogno di identità si trovano a fare scelte diverse, opposte, comunque estreme.
Personaggi che ci trascinano nella loro vita: nei loro dilemmi, i loro sogni, le loro paure, angosce e bisogno d’amore.
Figli di immigrati, che devono fare i conti con le aspettative dei genitori, le aspettative della società e il loro bisogno di libertà. Genitori che temono di perdere identità culturale e figli.
Paradossi di monete lanciate in aria per decidere la storia.
La storia passata che si ripresenta intatta, e si ripete di fronte al quesito etico, attualissimo, della manipolazione del DNA.
Un topo del futuro, schieramenti di fede: tutti coinvolti, legati dallo stesso filo. Una trama intrigante che fa leggere le 500 e più pagine tutte d’un fiato.
E rimarranno indimenticabili: Samad, Archie, Millat e Magid affascinanti gemelli, Clara giamaicana e i suoi denti finti, Alzana bengalese forte, robusta, cocciuta, Hortense 84 anni esagitata attivista religiosa, Marcus famoso professore della media borghesia, Irie sexi senza saperlo, Joyce, Joshua e altri ancora. Tutti coinvolti nel sorprendente, complesso, cerchio della vita.

Zadie Smith ha pubblicato questo libro nel 2000. E’ nata a Londra nel 1975, è figlia di padre inglese e madre giamaicana. Si è laureata a Cambridge University.
“Denti Bianchi” è stato il suo primo romanzo, affascinante romanzo che è diventato bestseller.
I suoi personaggi sono straordinariamente realistici, nonostante vivano, a volte, situazioni assurde. Si ha l’impressione che l’autrice abbia realmente conosciuto questi personaggi e abbia realmente partecipato alle accese discussioni che li animano.

Monica Mazzoleni

7 settembre 2008

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)