TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

11 febbraio 2003

Poesie in tempo di guerra

Poesie di Giulio Stocchi in - italiano
- inglese
- spagnolo
In formato PDF (necessario Acrobat Reader)
Autore: Giulio Stocchi
Fonte: 11.02.2003

Cari amici,
come potrete rendervi conto dalla nota biografica che accludo in calce, sono un poeta da più di trent'anni impegnato a difendere con le sue poesie la causa della pace, della giustizia e della libertà.
In questo momento così difficile, mi rivolgo a voi facendovi avere questo mio In tempo di guerra, un poemetto che credo esprima le ragioni della nostra comune opposizione alla guerra che si prepara. Se, come mi auguro, riterrete utili quei miei versi, potrete utilizzare la mia opera in tre modi: 1) diffondendola in rete in modo che possa suscitare riflessioni e discussioni fra i vostri corrispondenti; 2) stamparla come libretto che potrete vendere al prezzo che riterrete opportuno e tenendo il ricavato per finanziare la vostra attività; 3) usarla come testo di readings, magari con accompagnamento musicale, di jazz o di altro: è, credetemi, un modo molto efficace per arrivare al cuore della gente.
Vorrei, prima di congedarmi, sgombrare il campo da un possibile equivoco: il grido contro l'America che troverete nelle mie parole non è, naturalmente, rivolto contro il popolo americano, ma contro l'ideologia delle nostre società del cosiddetto "primo mondo", cioè il 20% dell'umanità che sfrutta, affama e devasta tutti gli altri. Un'ideologia contro cui voi stessi combattete -e questo è il vostro onore- per un mondo di pace, di giustizia e di eguaglianza. Che sono i motivi che ispirano la mia poesia e che mi hanno spinto a rivolgermi a voi.

In attesa di una vostra risposta, vi prego di accettare i miei più fraterni saluti:

Giulio Stocchji
Corso Magenta 88. 20123 Milano. ITALIA.
Tel. O248003443
e-mail: gstocchi@planet.it
http://gstocchi.web.planet.it

Giulio Stocchi è nato nel 1944.
Ha studiato filosofia all'università statale di Milano e recitazione all'Accademia dei Filodrammatici.

La sua attività poetica pubblica è iniziata nel 1975.
Da allora, e per molti anni, i suoi palcoscenici sono stati le piazze, le fabbriche occupate, le manifestazioni popolari; oggi i teatri, le sale di conferenza, le università: ma sempre caratterizzando la sua poesia per un originalissimo contatto con il pubblico.

Particolarmente attento alle valenze sonore della poesia, Stocchi ha pubblicato diversi dischi: Il dovere di cantare (Premio nazionale della critica discografica), Punto e a capo, La cantata rossa per Tall el Zaatar (con la collaborazione del musicista Gaetano Liguori), Da sogni e da città sempre con Liguori.

Ha pubblicato presso Einaudi il volume di versi e prosa Compagno poeta.
E' in corso di pubblicazione presso la CUEC di Cagliari L'altezza del gioco.

Fa parte del Club Psòmega che unisce artisti, filosofi, scienziati nello studio del pensiero inventivo. Ha partecipato con suoi saggi e poesie ai volumi collettivi Il pensiero inventivo, Milano, Unicopli, 1992 e La vita inventiva, Napoli, ESI, 1998, di cui è co-curatore.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)