TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

18 maggio 2006

Un uomo venuto da lontano

A Giovanni Paolo II
Autore: Rosario Amico Roxas

Un Uomo venuto da lontano
(A Giovanni Paolo II)
Navigando nel vuoto dell’anima,
sconvolto da una solitudine irreale,
non mi sono accorto
quanto la barca del tempo
si era allontanata dalla riva della verità.
Porto sempre dentro di me un tatuaggio indelebile,
come un panico senza nome,
insinuato nell’incertezza,
dove la paura conserva
sempre il sapore dell’infanzia.
Ho vissuto senza tempo
con l’esaltata sensualità
che hanno solo i dannati ad un destino precario,
che temono anche i sogni
perché scoloriscono in fretta.
Sono stanco di avere paura
del tramonto che inghiotte il giorno,
del mare che termina nell’orizzonte lontano,
della folle utopia dei forti che genera mostri.
C’è un Uomo in mezzo a Voi
al quale non sono degno
neanche di annodare i legacci dei sandali.
Così Giovanni il Battista arringò la folla
quando Gesù si presentò per il battesimo nel Giordano.
Mi attanaglia la paura che quell’Uomo
non voglia più tornare in mezzo a noi.
Ma sei arrivato Tu,
venuto da lontano,
e, nuovo Cireneo,
Ti sei gravato della Croce
appesantita dall’egoismo degli uomini.
Ci hai guidati
lungo le stazioni dell’eterna Via Crucis
mostrandoci il vero volto del mondo.
Il volto della gente di Harlem,
dove il colore della pelle
discrimina la dignità.
Il volto dei disperati
che annegano nei nostri mari
alla ricerca di una vita vivibile.
Il volto degli eroi per caso
morti senza sapere il perché
in guerre che non hanno capito.
Il volto dei profughi
senza presente e senza futuro,
prigionieri di un passato ancestrale.

Il volto dei bambini
costretti a cucire i palloni di cuoio
alla periferia fatiscente di Islamabad.
Il volto dei bambini
stivati in orridi antri
dove annodano i tappeti a Jalalabad.
Il volto dei bambini
che raccolgono i favi di cacao
nell’entroterra di Abidjan.
Il volto dei bambini
costretti a diventare produttori e fornitori
di organi di ricambio.
Il volto dei bambini
armati come adulti
nel gioco della guerra vera in Liberia.
E’ la tragedia dei figli indesiderati
del mondo opulento,
ma Tu ci hai insegnato
che sono i figli prediletti di Dio.
L’autorità, il potere e l’egoismo,
precari come il tempo,
ballano con ogni singolo individuo
una danza di morte imbevuta di sangue,
lavata con fiumi di altro sangue,
per far prevalere la ragione dei forti.
Ora sei tornato alla casa del Padre,
ma morendo hai rinnovato
il miracolo della Resurrezione,
perché hai fatto risorgere l’Uomo
che soffre in ogni angolo del pianeta,
diventato, per un giorno, primo attore.
Il mondo dei vinti, dei disperati, dei derelitti,
il mondo della Speranza, della Fede, della Carità,
il mondo senza barriere,
il mondo che rifiuta le guerre ma deve subirle,
il mondo della solidarietà,
il mondo dei giovani che hanno pregato e cantato,
il mondo rimasto orfano,
si è stretto intorno a Te,
costringendo i potenti
a piegarsi e, forse, a meditare.

Non omnis morieris.
Hallau akbar.
Shalom.

(Rosario Amico Roxas Aprile 2004)

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)