TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

18 maggio 2006

A Marianna Amico Roxas

Si tratta di una zia morta nel 1947, che ho avuto la possibilità di conoscere. Si è iniziato il processo per la canonizzazione,ed ho dovuto firmare l'autorizzazione, come parente più prossimo, alla traslazione della salma dalla tomba di famiglia alla Cattadrale di San Cataldo (CL), dove è stata allestita una pregevole nicchia.
I giovani sposi, terminata la cerimonia, da molte parti della Sicilia, si recano al suo cospetto portando il più mazzo di fiori, quasi a volerLa fare partecipe del loro "giorno più bello" e chiedere la Sua materna protezione.
Autore: Rosario Amico Roxas

A Marianna Amico Roxas

Intorno la luce si dirada
e le tenebre sollecitano la paura;
belve inumane urlano nel petto,
lo sgomento e l’angoscia
impietriscono il cuore.

Circondati dalla solitudine
diventiamo duri e insensibili,
mentre le azzurre ali della Verità
perdono le loro candide piume
e si inabissano in un nero mare tempestoso.
Incubi neri come lava
turbano il sonno dei vinti.

La viltà, l’avidità, l’egoismo e il tradimento
bussano alla porta
con il tocco ben noto dell’amico.

Le meridiane del dubbio
angosciano la mente.
I cancelli dell’incertezza
si aprono davanti i nostri occhi
mostrandoci solo profondi precipizi.
Rullano, ovunque,
minacciosi tamburi di violenza,
sempre stimolati
dall’avida prepotenza di pochi,
impazziti nel delirio di onnipotenza,
convinti di diritti
cui non corrispondono doveri.

Occhi profondi come il cielo
implorano un briciolo di niente;
manine vuote
elemosinano un atto d’amore;
voci fioche
urlano in silenzio, incapaci di farsi sentire;
corpi stremati
attendono solo di tornare polvere,
madri disperate
cercano cibo;
bimbi moribondi
regalano l’ultimo sorriso;
genitori vivi controvoglia
seppelliscono i figli,
sovvertendo l’ordine naturale.
Ho visto tutto ciò
e sono rimasto atterrito,
mi è mancata anche la forza di piangere;
il dubbio ha sconvolto le mie certezze
soffocate da una lunga teoria di “Perché ?”.
Caino ha ucciso il fratello,
e continua ad ucciderlo
in tutti gli angoli della terra !
***
In questi momenti angosciosi,
quando la Fede vacilla,
quando la Speranza non trova conforto,
quando la Carità non tocca i nostri cuori,
tendici pietosa la Tua mano,
fortifica la nostra Fede,
donaci la Speranza dell’attesa,
stimola la nostra Carità ;
rendici migliori e più degni di Te,
per meritare un giorno
il dono di incontrarTi.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)