Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

16 marzo 2006

La Pace vera

Intervista esclusiva a CINDY SHEEHAN
Autore: Giuseppe Stabile

LA PACE VERA

Nel numero di Dicembre 2005 del mensile ACQUA & SAPONE, con l’articolo << La nobile causa>>, presentammo la figura di Cindy Sheehan, madre di Casey, un soldato americano di 24 anni, morto nel 2004 durante la guerra in Iraq. Tutto il mondo cominciò a parlare di lei nell’Agosto dello scorso anno, quando piantò la sua tenda davanti al ranch texano del presidente americano George Bush, aspettando invano di essere ricevuta da lui. Abbiamo avuto l’onore d’incontrarla personalmente a Roma in occasione di una sua conferenza tenuta alla Casa della Pace della Provincia di Roma ed abbiamo approfittato per farle qualche domanda che ci permettesse di conoscerla più profondamente, aldilà della sua immagine di eroina pacifista.

Cara Cindy, anzitutto ti ringraziamo e ti facciamo i complimenti per tutto l’impegno che metti nel portare un messaggio di pace in giro per il mondo. Sappiamo che questa avventura è iniziata con la morte di tuo figlio, ma naturalmente è il risultato di un grande cambiamento personale, al quale ha fatto seguito il tuo tangibile coinvolgimento. Come è cambiata la tua vita?

<>

Quanto è importante in tutto questo una tua rinascita spirituale ed il tuo rapporto con Gesù Cristo?

<>

Quello che ormai ho capito è che per essere concretamente persone mature e solidali, bisogna necessariamente partire da un profondo e duraturo cambiamento personale. Si può fare qualsiasi tipo di volontariato e lottare per qualsiasi ideale, ma prima bisogna cambiare profondamente se stessi. Ad esempio, che senso ha dire di essere pacifisti o di essere contro la guerra se poi una madre o un padre non hanno la qualità e la pulizia interiore per rispettare i propri figli? La violenza nasce proprio da lì.

<>

Io penso che la lotta per la pace debba partire dalla consapevolezza che anzitutto non ci deve essere guerra dentro di noi, perché altrimenti il risultato è che la violenza penetra sempre più nella nostra società, non solo con i conflitti armati, ma con lo sterminio continuo dei 30.000 bambini sotto i cinque anni che ogni giorno muoiono di fame, così come con le migliaia di aborti eseguiti quotidianamente ecc.

<>

Grazie Cindy per la tua forza, la tua fede e la tua semplicità. Grazie perché la tua testimonianza ci impedisce di rinchiuderci nella tomba dell’apatia. Grazie perché ci stimoli a lottare insieme per andare oltre il pacifismo, per arrivare alla Pace vera, quella che nasce dalla sconfitta della guerra che abbiamo dentro.

Giuseppe Stabile

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)