Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
  • L'olive della masseria fornaro dove a dicembre del 2008 furono abbattuti 800 capi di bestiame
    L'olive della masseria fornaro dove a dicembre del 2008 furono abbattuti 800 capi di bestiame
  • da dove proviene la diossina?! ce lo chiediamo ancora?!
    da dove proviene la diossina?! ce lo chiediamo ancora?!
  • Il signor Fornaro nella sua masseria dove è cresciuto e prima di lui i suoi nonni: "quella (puntando il suo sguardo triste e arrabiato all'Ilva) è venuta dopo di noi..."
    Il signor Fornaro nella sua masseria dove è cresciuto e prima di lui i suoi nonni: "quella (puntando il suo sguardo triste e arrabiato all'Ilva) è venuta dopo di noi..."
  • l'arrivo dei giornalisti
    l'arrivo dei giornalisti
  • Altamarea presenta le risultanze dell’incontro avuto con i parlamentari   in merito alla bozza di proposta di legge per l’indennizzo degli allevatori di Taranto colpiti dall’emergenza diossina.
    Altamarea presenta le risultanze dell’incontro avuto con i parlamentari in merito alla bozza di proposta di legge per l’indennizzo degli allevatori di Taranto colpiti dall’emergenza diossina.
  • I parlamentari hanno condiviso la bozza a loro presentata e hanno  ritenuto di partire con una prima mozione urgente, che ha un iter  molto più veloce della legge e che investe lo stesso Presidente del  Consiglio.
    I parlamentari hanno condiviso la bozza a loro presentata e hanno ritenuto di partire con una prima mozione urgente, che ha un iter molto più veloce della legge e che investe lo stesso Presidente del Consiglio.
  • Altamarea ha fatto presente che il governo in passato è intervenuto  con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per fronteggiare  l’emergenza diossina in Campania scoppiata con il caso della  “mozzarella di bufala".
    Altamarea ha fatto presente che il governo in passato è intervenuto con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per fronteggiare l’emergenza diossina in Campania scoppiata con il caso della “mozzarella di bufala".
  • Il caso Taranto presenta aspetti analoghi e per certi aspetti ancora  più gravi, connessi ad un inquinamento cronico legato alle attività  industriali
    Il caso Taranto presenta aspetti analoghi e per certi aspetti ancora più gravi, connessi ad un inquinamento cronico legato alle attività industriali
  • Per tali ragioni il “caso Taranto” può essere affrontato con procedure  d’urgenza a sostegno del comparto zootecnico.
    Per tali ragioni il “caso Taranto” può essere affrontato con procedure d’urgenza a sostegno del comparto zootecnico.
  • La situazione già grave è destinata ad aggravarsi ulteriormente se si  effettuassero controlli a tappeto delle carni, che presentano  normalmente valori di diossina di gran lunga superiori a quelli del  latte nel comparto ovicaprino
    La situazione già grave è destinata ad aggravarsi ulteriormente se si effettuassero controlli a tappeto delle carni, che presentano normalmente valori di diossina di gran lunga superiori a quelli del latte nel comparto ovicaprino
  • Altamarea invita il Presidente della Regione Puglia a dichiarare lo  stato di calamità per le zone colpite anche in virtù del fatto che  l’intera area attorno al polo industriale è stata dichiarata dalla  stessa Regione non pascolabile nel raggio di 20 chilometri.
    Altamarea invita il Presidente della Regione Puglia a dichiarare lo stato di calamità per le zone colpite anche in virtù del fatto che l’intera area attorno al polo industriale è stata dichiarata dalla stessa Regione non pascolabile nel raggio di 20 chilometri.
  • La raccolta di firme dei cittadini a sostegno della proposta di legge  per l’emergenza diossina ha raggiunto le duemila firme ed è stata  rilanciato con una petizione su Internet all’indirizzo  http://www.petizionionline.it/utente/altamareataranto/187588
    La raccolta di firme dei cittadini a sostegno della proposta di legge per l’emergenza diossina ha raggiunto le duemila firme ed è stata rilanciato con una petizione su Internet all’indirizzo http://www.petizionionline.it/utente/altamareataranto/187588
  • AltaMarea dalla parte delle vittime non dei carnefici!
    AltaMarea dalla parte delle vittime non dei carnefici!

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)