- ERNESTO CARLOS MARQUEZ e il nuovo quadro portachiavi!!
- Piccoli ambasciatori di Pace: bambine e bambini Sahrawi alla Casa, LUGLIO 2015
- Cristina e Costanza del Comitato Selma cucinano per tutti un ottimo spezzatino con patate e riso! A tavola siamo... Sahrawi... Bresciani... Messicani... Albanesi...Salvadoregni...Fiorentini.... e tutti apprezziamo MOLTISSIMO!
- La convivialità delle differenze... oggi abita qui
- ...tutti a colazione!
- I piccoli Sahrawi a colazione:ultima tazza di latte prima di partire con le attività, stamattina si disegna!
- La Pace profuma!
- La Pace va coltivata...GIUGNO 2015
- Arciragazzi alla Casa per la Pace in assemblea nazionale, 2015
- 2 Arciragazzi alla Casa per la Pace in assemblea nazionale, 2015
- 3 Arciragazzi 2015
- 4 Arciragazzi 2015
- 5 Arciragazzi 2015
- I ragazzi dell'Istituto Agrario Trentin 1
- I ragazzi dell'Istituto Agrario Trentin 2
- I ragazzi dell'Istituto Agrario Trentin 3
- I ragazzi dell'Istituto Agrario Trentin 4
- L'associazione Altroteatro di Prato 8 marzo 2015 alla Casa
- 2 L'associazione Altroteatro di Prato 8 marzo 2015 alla Casa
- 3 L'associazione Altroteatro di Prato 8 marzo 2015 alla Casa
- 4 L'associazione Altroteatro di Prato 8 marzo 2015 alla Casa
- festeggiare la prima Comunione alla Casa per la Pace
- partecipanti al campo di lavoro anno 2009 : gruppo cucina
- A ridosso del referendum un incontro organizzativo e ricco di contenuti dell'associazione Peacelink: internazionalizzazione delle campagne, nodi e software, ambiente e diritti, una nuova dimensione pe
- Francesco Iannuzzelli, Lisa Clark, Paolo Moro, Lorenzo Galbiati
- Alberto L'Abate e la moglie
- Antonella Recchia interviene nel dibattito
- A ridosso del referendum un incontro organizzativo e ricco di contenuti dell'associazione Peacelink: internazionalizzazione delle campagne, nodi e software, ambiente e diritti, una nuova dimensione pe
- Carmine Campana, nel 2011 responsabile della Casa per la Pace. In mano ha l'analizzatore di IPA (idrocarburi policiclici aromatici) che ha portato PeaceLink. L'analizzatore certifica "zero ipa", il ch
- padre Telesforo
- Particolare Cappella Casa per la Pace: vetrata artistica di Cornelia Rota, raffigurante il motto episcopale di don Tonino Bello " Ascoltino i poveri e si rallegrino"
- Particolare dalla cappella della Casa per la pace: vetrata artistica di Cornelia Rota, raffigurante la rosa che spunta dal filo spinato. Nascita di Pax Christi nel campo di sterminio nazista
- Cappella della Casa per la Pace: particolare della vetrata artistica di Cornelia Rota intitolata " La convivialità delle differenze "
- Particolare della Casa per la Pace. Vetrata di C. Rota
- Porta della cappella della Casa per la Pace con vetrata artistica di C. Rota. " La convivialità delle differenze" - di don Tonino Bello
- Particolare dell'Icona della Trinità di Cornelia Rota - Comunità di Santa Maria delle Grazie
- Concerto di tarantelle di Carmine e Alyson
- Alex, Clara e Gozalo volontari alla Casa 2007-2008
- Team Casa per la Pace con don Fabio coordinatore - anno 2007
- suor Cherubina Apicella. Una piccola grande donna che ha scelto di servire i poveri
- Un caro grande amico: Giovanni Scudiero insieme al gruppo della settimana spiritualità "Dalla violenza alla pienezza", agosto 2006
- Padre Telesforo, Sven ed Elidor
- Primavera alla Casa
- Particolare cappella Casa per la Pace
- Il giardino pensile della Casa imbiancato dalla neve
- don Fabio Corazzina
- Firenze, Arte e Pace - 2007
- L'ingresso alla Casa della Pace
- Pax Christi ci accoglie...
- Inizia la sessione di lavoro: Alessandro Marescotti
- Sessione di lavoro: Francesco Iannuzzelli alle tastiere...
- Francesco Iannuzzelli spiega i segreti del PHPeace!
- Ecco Marco Trotta e il suo palmare con la tastiera a fisarmonica :-)
- Due nuovi acquisti della squadra! Nadia Redoglia e marito.
- Gli studenti attenti alla lezione di PHPeace...
- Sempre gli studenti a lezione... a destra Francesca Borri, nuova arrivata fiorentina. In fondo, Elisabetta Caravati e Livio Mascellari.
- Tiziana detta Tizzy, la nuova portavoce (assieme a Nadia) dell'associazione...
- Nadia ha l'espressione un po' sgomenta; ma è così difficile il PHPeace? :-)
- E' il momento di mettersi a tavola
- ... e in compagnia si sorride meglio!
- I momenti di allegria non mancano
- ... specie se c'è del buon vino da gustare assieme
- Amici ospiti di Pax Christi ci allietano con un saggio musicale
- ... violino...
- ... e chitarra, per opere classiche e popolari.
- Ma anche noi non siamo da meno!
- e con la compagnia di Livio, Elisabetta e Nadia.
- Ecco due "chiare" vecchie conoscenze! :-)
- Una volta tanto, ecco (orrore!) anche il sottoscritto! Che di sicuro stona tra le due bellezze, Nadia Redoglia e Lara Alisio...
- Un'immagine romantica davanti al caminetto... :-)
- mentre Francesco abbandona le tastiere per le corde della chitarra.
- La prossima volta venite più numerosi! Ne vale la pena, no?
- Giardino della casa, momento di convivialita'
- La vasca in giardino abitata da numerosi pesciolini!
- La Cappella della Casa per raccoglierci in preghiera con il mondo
- campo sulla pace 2002
- Anna Maria Campana - campo di lavoro " Anche i colori degli altri hanno i nostri colori
- Bastian - volontario dalla Germania 2001-2002
- le famiglie di Verona alla preghiera del mattino, 2003
- momonto di preghiera nel Giardino - Gruppo di Verona - luglio 2002
- Pranzo in giardino - Gruppo di Verona - Luglio 2002
- Carmine Campana
- Gianni Gatti - iniziatore della Casa per la Pace
- momento serale tra giovani
- Momento di lavoro in giardino
- verniciatura degli infissi
- don Fabio Corazzina -animatore del campo di lavoro ( agosto 2002 )
- Suor Giovanna Negrotto - relatrice al Campo di lavoro ( agosto 2002 )
- Rivestitevi di un sorriso... l'abito più bello è la gioia di stare insieme
- Mons. Luigi Bettazzi - Presidente Centro Studi Economico Sociali di Pax Christi
- Stefan, volontario alla Casa per la Pace 2002-2003 (SOFIA, organizzazione tedesca di volontariato all'estero)
- Seminario del Centro Studi economico sociale di Pax Christi sul tema: L'Europa tra pace e democrazia. ( don Luigi Bettazzi, Romano Prodi, Umberto Allegretti )
- Bonanè, ( Repubblica Democratica del Congo ) partecipante alla settimana di spiritualità su don Tonino Bello e al Campo di lavoro di agosto 2003.
- Gianni Russo - Cuoco della Casa 2003 in ottima compagnia
- Momento di approfondimento - campo di lavoro agosto 2003
- Incontro - campo di lavoro agosto 2003
- Lavoro di sverniciatura - Campo di lavoro agosto 2003
- Alexander ( Zambia ) - lavoro di giardinaggio durante il campo di lavoro di agosto 2003 " Sulla terra tracciando solchi di pace"
- Visita di Mons. Ennio Antonelli alla Casa per la pace durante un Consiglio nazionale
- Alex Zanotelli - Seminario di Mosaico di Pace - ( 21 giugno 2003 )
Gallerie
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.2 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network