- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Nel punto dove Carlo Giuliani e' caduto colpito da un colpo di pistola viene collocato un drappo con le scritte "disagio/speranza".
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Un gruppo di ragazzi osserva l'"altare laico" fatto di fiori e bigliettini lasciati sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una ragazza riprende la piazza davanti alla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Fiori e biglietti sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi Giuliani parla con l'autore di una scultura in ferro depositata in piazza Alimonda dopo la morte del figlio Carlo.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una scultura in ferro depositata sulla grata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio dopo la morte di Carlo Giuliani. Dopo alcuni atti di vandalismo, la sc
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Peppino Coscione, ex-insegnante di Carlo Giuliani e attuale presidente del "Comitato Piazza Carlo Giuliani", assieme a Elena Giuliani, sorella di Carlo.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. L'ambulanza donata dal "Comitato Piazza Carlo Giuliani" grazie alle sottoscrizioni raccolte dai sostenitori del comitato.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani legge dal palco una poesia di Bertolt Brecht.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Centinaia di persone si radunano attorno alla chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani ai piedi del palco che accoglie gli ospiti e i cantanti radunati in piazza.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, animatore della comunita' di San Benedetto al Porto.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Elena Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme a Giuliano Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi ed Elena Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Arnaldo Cestaro, arrestato e picchiato all'interno della scuola Diaz/Pertini nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani stringe le mani di Haidi ed Elena.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Elena ed Haidi siedono nel punto in cui Carlo e' caduto al suolo
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Arnaldo Cestaro applaude con Elena Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti si avvia verso il palco allestito nella piazza.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
- Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti riceve dalla famiglia Giuliani la videocassetta "Archivi & Azione - Il dibattimento negato sui fatti di piazza Alimonda", uno spettacolo teatra
Gallerie
Dal sito
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Prossimi appuntamenti
- ago27merrappresentazione teatrale
“Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito sofocleo
San Cesario di Lecce (LE)
Dal sito
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.17 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network