Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Nel punto dove Carlo Giuliani e' caduto colpito da un colpo di pistola viene collocato un drappo con le scritte "disagio/speranza".
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Nel punto dove Carlo Giuliani e' caduto colpito da un colpo di pistola viene collocato un drappo con le scritte "disagio/speranza".
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Un gruppo di ragazzi osserva l'"altare laico" fatto di fiori e bigliettini lasciati sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Un gruppo di ragazzi osserva l'"altare laico" fatto di fiori e bigliettini lasciati sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una ragazza riprende la piazza davanti alla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una ragazza riprende la piazza davanti alla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Fiori e biglietti sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Fiori e biglietti sulla cancellata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi Giuliani parla con l'autore di una scultura in ferro depositata in piazza Alimonda dopo la morte del figlio Carlo.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi Giuliani parla con l'autore di una scultura in ferro depositata in piazza Alimonda dopo la morte del figlio Carlo.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda.  Una scultura in ferro depositata sulla grata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio dopo la morte di Carlo Giuliani. Dopo alcuni atti di vandalismo, la sc
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Una scultura in ferro depositata sulla grata della chiesa di Nostra Signora del Rimedio dopo la morte di Carlo Giuliani. Dopo alcuni atti di vandalismo, la sc
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Peppino Coscione, ex-insegnante di Carlo Giuliani e attuale presidente del "Comitato Piazza Carlo Giuliani", assieme a Elena Giuliani, sorella di Carlo.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Peppino Coscione, ex-insegnante di Carlo Giuliani e attuale presidente del "Comitato Piazza Carlo Giuliani", assieme a Elena Giuliani, sorella di Carlo.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. L'ambulanza donata dal "Comitato Piazza Carlo Giuliani" grazie alle sottoscrizioni raccolte dai sostenitori del comitato.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. L'ambulanza donata dal "Comitato Piazza Carlo Giuliani" grazie alle sottoscrizioni raccolte dai sostenitori del comitato.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani legge dal palco una poesia di Bertolt Brecht.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani legge dal palco una poesia di Bertolt Brecht.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Centinaia di persone si radunano attorno alla chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Centinaia di persone si radunano attorno alla chiesa di Nostra Signora del Rimedio.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani ai piedi del palco che accoglie gli ospiti e i cantanti radunati in piazza.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani ai piedi del palco che accoglie gli ospiti e i cantanti radunati in piazza.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme ad Haidi Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, animatore della comunita' di San Benedetto al Porto.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, animatore della comunita' di San Benedetto al Porto.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Elena Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Elena Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme a Giuliano Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Don Andrea Gallo, della comunita' di San Benedetto al Porto, assieme a Giuliano Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi ed Elena Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Haidi ed Elena Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Arnaldo Cestaro, arrestato e picchiato all'interno della scuola Diaz/Pertini nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Arnaldo Cestaro, arrestato e picchiato all'interno della scuola Diaz/Pertini nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani stringe le mani di Haidi ed Elena.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Giuliano Giuliani stringe le mani di Haidi ed Elena.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Elena ed Haidi siedono nel punto in cui Carlo e' caduto al suolo
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Elena ed Haidi siedono nel punto in cui Carlo e' caduto al suolo
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Arnaldo Cestaro applaude con Elena Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Alle 17,27 tutta la piazza da' il via ad un lunghissimo applauso per ricordare Carlo Giuliani. Arnaldo Cestaro applaude con Elena Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti, prima di dare il via al suo monologo dal palco, parla don don Andrea Gallo della comunita' di San Benedetto al Porto.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti si avvia verso il palco allestito nella piazza.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti si avvia verso il palco allestito nella piazza.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti e Haidi Giuliani.
  • Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti riceve dalla famiglia Giuliani la videocassetta "Archivi & Azione - Il dibattimento negato sui fatti di piazza Alimonda", uno spettacolo teatra
    Genova, 20 luglio 2004, piazza Alimonda. Sabina Guzzanti riceve dalla famiglia Giuliani la videocassetta "Archivi & Azione - Il dibattimento negato sui fatti di piazza Alimonda", uno spettacolo teatra

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)