Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
    Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
  • Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
    Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
  • Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
    Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
  • Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
    Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
  • Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
    Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
  • Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
    Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
  • Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
    Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
  • Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
    Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
  • Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
    Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
  • Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
    Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
  • Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
    Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
  • Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
    Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
  • Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
    Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
  • Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
    Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
  • Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
    Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
  • Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
    Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
  • I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
    I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
  • Cokeria: piano coperchi.  Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
    Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
  • Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
    Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
  • Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile.  Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I
    Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)