Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
    Foto 16 - Cokeria. Qui siamo sotto il piano coperchi; il fumo giallo contenente IPA cancerogeni fuoriesce liberamente (vedere parte superiore) e finisce sul piano coperchi investendo gli addetti visib
  • Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
    Foto 15 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto lateralmente. Per anni gli studenti di Taranto sono stati portati a visitare lo stabilimento siderurgico come un oggetto di studio puramente te
  • Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
    Foto 14 - Cokeria. Interno incandescente del forno visto dall’alto di un foro di caricamento, una volta tolto il coperchio.
  • Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
    Foto 13 - Fumo in parte incendiato che fuoriesce dai forni della cokeria. Questi fumi contengono IPA cancerogeni che si diffondono sull'abitato cittadino, in particolare il quartiere Tamburi. Gli IPA
  • Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
    Foto 12 - Cokeria. Qui il fumo del centro siderurgico è tale da impedire la visuale. Quando si sono potuti analizzare questi fumi se ne è appurata l'alta tossicità. La perizia effettuata a Taranto per
  • Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
    Foto 11 - Cokeria: addetto sul piano coperchi che spazza manualmente il piano dei forni. L'operazione andrebbe compiuta con sistemi di aspirazione. La scopa infatti solleva la polvere che è cancerogen
  • Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
    Foto 10 - Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossil
  • Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
    Foto 9 - Cokeria: piano coperchi. Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
  • Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
    Foto 8 - Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Ma chi inquina in questo modo è punito - in base al codice penale - co
  • Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
    Foto 7 - Cokeria. E' il reparto più inquinante del centro siderurgico. Questo è il piano coperchi. Dai forni fuoriescono fumi parzialmente incendiati. I fumi non dovrebbero fuoriuscire in quanto cance
  • Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
    Foto 6 - Foto come questa sono state scattate di nascosto da operai "disobbedienti". Ai giornalisti non è possibile documentare le condizioni di lavoro e di vita nell'Ilva. Il lavoratore che ha scattt
  • Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
    Foto 5 - Condizioni di lavoro nell'Ilva di Taranto. Nel 1999 un'equipe polidisciplinare è stata incaricata dal Tribunale di Taranto di effettuare uno studio sull'inquinamento dell'area jonica. L'impul
  • Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
    Foto 4 - I fumi dell'Ilva. Queste nuvole arrivano anche nella città con la complicità dei venti. Ma la colpa non è solo dei venti. Vari politici e sindacalisti voltano la testa dall'altra parte anzich
  • Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
    Foto 3 - Qui non siamo nella cokeria. Ma le condizioni di lavoro nell'Ilva sono alquanto critiche. Nubi di fumo contenenti i più svariati agenti inquinanti vengono respirate quotidianamente dagli oper
  • Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
    Foto 2 - Cokeria: macchina caricatrice fossile con addetto coperchi. Alle spalle dell'operaio (appena visibile nella nube di fumo cancerogeno denso e scuro che respira) avanza la macchina; dentro c'è
  • Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
    Foto 1 - Cokeria dello stabilimento siderurgico di Taranto. Vi si prepara il coke, prodotto solido della distillazione secca del carbon fossile. Il coke è necessario per l'altoforno e la fonderia. Que
  • I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
    I fumi dell'Ilva alle porte di Taranto
  • Cokeria: piano coperchi.  Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
    Cokeria: piano coperchi. Fumi cancerogeni. I morti per tumori a Taranto sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 a oggi. Chi inquina è punito - in base al codice penale - con pene meno severe rispet
  • Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
    Cokeria: piano coperchi Si vedono sullo sfondo alcuni operai sommersi dal fumo e circondati da lingue di fuoco. Può sembrare una scena dell'inferno dantesco.
  • Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile.  Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I
    Cokeria: addetto sul piano coperchi durante caricamento fossile. Questo lavoratore è esposto agli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) presenti nei fumi di distillazione del carbon fossile. Gli I

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)