- Furgone/installazione dei precari imbavagliati
- San Precario, patrono dei lavoratori "flessibili"
- San Precario, patrono dei lavoratori "flessibili"
- RicercatOro Seduto, l'icona/simbolo dei ricercatori universitari precari
- Cartelli stradali: libera circolazione delle persone, reddito per tutti, no copyright si copyleft, diritto di fuga, attenzione insorgenza precaria
- Una manifestante cilena vende bicchieri di vino durante il corteo mostrando un cartello con la scritta "quando termina il contratto di lavoro, la merce sara' rispedita al suo paese. Ci sono persone ch
- "Sono in saldo. Per uso interinale". Manifestanti travestiti da "lavoratori pacco", che si possono prendere e spostare a piacimento
- Anche i Vigili del fuoco manifestano contro il precariato, e richiedono delle assunzioni stabili
- Nel corteo sono presenti anche le associazioni antirazziste e i gruppi organizzati di immigrati
- Nel corteo sono presenti anche le associazioni antirazziste e i gruppi organizzati di immigrati
- Un momento del corteo
- Nel corteo dei lavoratori, ci sono anche le bandiere della Pace
- "65 ore settimanali. Europa liberista, orario surrealista" e' lo slogan appeso ad uno dei "carri" tematici presenti alla manifestazione
- "No oil". Nel corteo sfilano anche molte biciclette e carri allegorici con trazione a pedali
- Durante il corteo gli organizzatori diffondono al costo di un euro un album di figurine che raffigurano in modo ironico i vari volti del precariato. Ogni gruppo organizzatore distribuisce gratuitament
- Nel corteo sfilano anche molte biciclette e carri allegorici con trazione a pedali
- Una vita da cani e' meglio di un lavoro precario
- Alla testa del corteo, un gruppo rosa si scatena con danze e tamburi
- Nella testa del corteo, un gruppo rosa si scatena con danze e tamburi
- Lo striscione che apre il corteo si dirige verso il luogo di concentramento finale in piazza Castello
- La giornata termina davanti al Castello Sforzesco, con i sound system piazzati sui carri allegorici che diffondono musica per il piacere dei manifestanti, che prima di rientrare a casa si concedono un
Gallerie
Dal sito
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Prossimi appuntamenti
- ago27merrappresentazione teatrale
“Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito sofocleo
San Cesario di Lecce (LE)
Dal sito
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.17 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network