Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Un momento della manifestazione, animata dall'instancabile Giovanni Guarino (con il megafono)
    Un momento della manifestazione, animata dall'instancabile Giovanni Guarino (con il megafono)
  • Sul Lungomare di Taranto: "No alla guerra, no al nucleare"
    Sul Lungomare di Taranto: "No alla guerra, no al nucleare"
  • Al corteo hanno partecipato i gruppi pugliesi di Greenpeace (Lecce e Bari) che scandivano lo slogan "Niente plutonio nello Jonio" e un gruppo di "veterani" della protesta di Scanzano Jonico (nella fot
    Al corteo hanno partecipato i gruppi pugliesi di Greenpeace (Lecce e Bari) che scandivano lo slogan "Niente plutonio nello Jonio" e un gruppo di "veterani" della protesta di Scanzano Jonico (nella fot
  • Partecipa il Comitato Nazionale per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq
    Partecipa il Comitato Nazionale per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq
  • Un altro striscione antinucleare sul Lungomare di Taranto
    Un altro striscione antinucleare sul Lungomare di Taranto
  • La testa del corteo con il simbolo della radioattività nello striscione di apertura. Mezzo grammo di plutonio è sufficiente ad uccidere mezzo milione di persone, ossia l'intera provincia di Taranto. I
    La testa del corteo con il simbolo della radioattività nello striscione di apertura. Mezzo grammo di plutonio è sufficiente ad uccidere mezzo milione di persone, ossia l'intera provincia di Taranto. I
  • Il corteo contro il rischio nucleare mentre si snoda per il centro di Taranto
    Il corteo contro il rischio nucleare mentre si snoda per il centro di Taranto
  • Giovanni Guarino (di spalle) mentre "aizza" il corteo con il megafono. Sulla Rotonda ha guidato una cantastoriata molto applaudita sulla storia di un pescatore e... la radioattività
    Giovanni Guarino (di spalle) mentre "aizza" il corteo con il megafono. Sulla Rotonda ha guidato una cantastoriata molto applaudita sulla storia di un pescatore e... la radioattività
  • Un corteo pieno di grinta, di entusiasmo e di giovani
    Un corteo pieno di grinta, di entusiasmo e di giovani
  • Una manifestazione animata e creativa, che si è conclusa nella Rotonda del Lungomare di Taranto con drammatizzazioni e cantastoriate sul rischio nucleare
    Una manifestazione animata e creativa, che si è conclusa nella Rotonda del Lungomare di Taranto con drammatizzazioni e cantastoriate sul rischio nucleare
  • 26 giugno a Taranto: no alla guerra, no al nucleare
    26 giugno a Taranto: no alla guerra, no al nucleare
  • Filastrocca dedicata... all'ammiraglio
    Filastrocca dedicata... all'ammiraglio
  • Lo striscione del quartiere Paolo VI dove è molto attivo un Comitato di Quartiere impegnato sul terreno della marginalità sociale
    Lo striscione del quartiere Paolo VI dove è molto attivo un Comitato di Quartiere impegnato sul terreno della marginalità sociale
  • Lo striscione di apertura della manifestazione
    Lo striscione di apertura della manifestazione
  • Una manifestazione nonviolenta a cui hanno partecipato anche dei bambini... dotati del "delfino antinucleare": in fondo il futuro di Taranto appartiene a loro
    Una manifestazione nonviolenta a cui hanno partecipato anche dei bambini... dotati del "delfino antinucleare": in fondo il futuro di Taranto appartiene a loro
  • Il simbolo della radioattività, immagine ricorrente nel corteo
    Il simbolo della radioattività, immagine ricorrente nel corteo
  • Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink
    Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink
  • Sui trampoli con una poesia contro la guerra. Animazione a cura di Urupia
    Sui trampoli con una poesia contro la guerra. Animazione a cura di Urupia
  • Alla manifestazione in molti portavano appeso al collo il simbolo di Taranto (Taras sul delfino) con un'opportuna caratterizzazione antinucleare
    Alla manifestazione in molti portavano appeso al collo il simbolo di Taranto (Taras sul delfino) con un'opportuna caratterizzazione antinucleare
  • Alla manifestazione la bandiera del Comitato di Quartiere Città Vecchia, uno dei gruppi più attivi e creativi nell'organizzare l'iniziativa
    Alla manifestazione la bandiera del Comitato di Quartiere Città Vecchia, uno dei gruppi più attivi e creativi nell'organizzare l'iniziativa
  • Alex Zanotelli a Taranto il 25 giugno ospitato da Cochicho (la bottega del commercio equo e solidale) per presentare la mostra su Korogocho; Alex incita i presenti a partecipare il giorno dopo al cort
    Alex Zanotelli a Taranto il 25 giugno ospitato da Cochicho (la bottega del commercio equo e solidale) per presentare la mostra su Korogocho; Alex incita i presenti a partecipare il giorno dopo al cort

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)