Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
  • Un momento della manifestazione, animata dall'instancabile Giovanni Guarino (con il megafono)
    Un momento della manifestazione, animata dall'instancabile Giovanni Guarino (con il megafono)
  • Sul Lungomare di Taranto: "No alla guerra, no al nucleare"
    Sul Lungomare di Taranto: "No alla guerra, no al nucleare"
  • Al corteo hanno partecipato i gruppi pugliesi di Greenpeace (Lecce e Bari) che scandivano lo slogan "Niente plutonio nello Jonio" e un gruppo di "veterani" della protesta di Scanzano Jonico (nella fot
    Al corteo hanno partecipato i gruppi pugliesi di Greenpeace (Lecce e Bari) che scandivano lo slogan "Niente plutonio nello Jonio" e un gruppo di "veterani" della protesta di Scanzano Jonico (nella fot
  • Partecipa il Comitato Nazionale per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq
    Partecipa il Comitato Nazionale per il ritiro delle truppe italiane dall'Iraq
  • Un altro striscione antinucleare sul Lungomare di Taranto
    Un altro striscione antinucleare sul Lungomare di Taranto
  • La testa del corteo con il simbolo della radioattività nello striscione di apertura. Mezzo grammo di plutonio è sufficiente ad uccidere mezzo milione di persone, ossia l'intera provincia di Taranto. I
    La testa del corteo con il simbolo della radioattività nello striscione di apertura. Mezzo grammo di plutonio è sufficiente ad uccidere mezzo milione di persone, ossia l'intera provincia di Taranto. I
  • Il corteo contro il rischio nucleare mentre si snoda per il centro di Taranto
    Il corteo contro il rischio nucleare mentre si snoda per il centro di Taranto
  • Giovanni Guarino (di spalle) mentre "aizza" il corteo con il megafono. Sulla Rotonda ha guidato una cantastoriata molto applaudita sulla storia di un pescatore e... la radioattività
    Giovanni Guarino (di spalle) mentre "aizza" il corteo con il megafono. Sulla Rotonda ha guidato una cantastoriata molto applaudita sulla storia di un pescatore e... la radioattività
  • Un corteo pieno di grinta, di entusiasmo e di giovani
    Un corteo pieno di grinta, di entusiasmo e di giovani
  • Una manifestazione animata e creativa, che si è conclusa nella Rotonda del Lungomare di Taranto con drammatizzazioni e cantastoriate sul rischio nucleare
    Una manifestazione animata e creativa, che si è conclusa nella Rotonda del Lungomare di Taranto con drammatizzazioni e cantastoriate sul rischio nucleare
  • 26 giugno a Taranto: no alla guerra, no al nucleare
    26 giugno a Taranto: no alla guerra, no al nucleare
  • Filastrocca dedicata... all'ammiraglio
    Filastrocca dedicata... all'ammiraglio
  • Lo striscione del quartiere Paolo VI dove è molto attivo un Comitato di Quartiere impegnato sul terreno della marginalità sociale
    Lo striscione del quartiere Paolo VI dove è molto attivo un Comitato di Quartiere impegnato sul terreno della marginalità sociale
  • Lo striscione di apertura della manifestazione
    Lo striscione di apertura della manifestazione
  • Una manifestazione nonviolenta a cui hanno partecipato anche dei bambini... dotati del "delfino antinucleare": in fondo il futuro di Taranto appartiene a loro
    Una manifestazione nonviolenta a cui hanno partecipato anche dei bambini... dotati del "delfino antinucleare": in fondo il futuro di Taranto appartiene a loro
  • Il simbolo della radioattività, immagine ricorrente nel corteo
    Il simbolo della radioattività, immagine ricorrente nel corteo
  • Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink
    Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink
  • Sui trampoli con una poesia contro la guerra. Animazione a cura di Urupia
    Sui trampoli con una poesia contro la guerra. Animazione a cura di Urupia
  • Alla manifestazione in molti portavano appeso al collo il simbolo di Taranto (Taras sul delfino) con un'opportuna caratterizzazione antinucleare
    Alla manifestazione in molti portavano appeso al collo il simbolo di Taranto (Taras sul delfino) con un'opportuna caratterizzazione antinucleare
  • Alla manifestazione la bandiera del Comitato di Quartiere Città Vecchia, uno dei gruppi più attivi e creativi nell'organizzare l'iniziativa
    Alla manifestazione la bandiera del Comitato di Quartiere Città Vecchia, uno dei gruppi più attivi e creativi nell'organizzare l'iniziativa
  • Alex Zanotelli a Taranto il 25 giugno ospitato da Cochicho (la bottega del commercio equo e solidale) per presentare la mostra su Korogocho; Alex incita i presenti a partecipare il giorno dopo al cort
    Alex Zanotelli a Taranto il 25 giugno ospitato da Cochicho (la bottega del commercio equo e solidale) per presentare la mostra su Korogocho; Alex incita i presenti a partecipare il giorno dopo al cort

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)