Ecologisti in action
USA E CINA contro COPENHAGEN. Inondiamoli di mail!
Occorre, invece, che venga raggiunto un accordo “vincolante” su tutte le parti del nuovo trattato salva-clima che deve dare un futuro al Protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012.
25 novembre 2009
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza - Centro Gandhi Onlus, associazione di ispirazione gandhiana.)
Fonte: www.greenpeace.org/italy
I presidenti del Governo americano e cinese - Barack Obama e Hu Jintao - hanno recentemente affermato di voler ridurre il vertice di Copenaghen a un mero accordo politico senza impegni concreti. Perciò, insieme a Legambiente e Wwf, abbiamo invitato tutti cittadini a mobilitarsi contro questo accordo al ribasso sul clima per ridurre la portata delle decisioni da prendere nel prossimo vertice sul Clima. Vogliamo che Obama e Jintao cambino idea! 
Il summit deve rimanere la sede di un accordo concreto sul clima, con la sottoscrizione di obiettivi quantificati e di impegni finanziari precisi. Questa occasione non può essere rimandata a data da definire, perché l’innalzamento della temperatura del pianeta ha già raggiunto il livello di guardia e molti Paesi già ne patiscono pesantemente le conseguenze.
Inondiamo di e-mail le sedi delle rappresentanze statunitensi e cinesi, scriviamogli su facebook, facciamogli capire che ai cittadini l’accordo “politico” Usa-Cina non piace perché rimanderà ancora gli impegni concreti. Occorre, invece, che venga raggiunto un accordo “vincolante” su tutte le parti del nuovo trattato salva-clima che deve dare un futuro al Protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012.
Inviate il seguente testo:
"The Government of the United States must be engaged in order 
to reach to Copenhagen “a binding” agreement on all the parts of 
the new treaty save-climate that must give a future to the 
Protocol of Kyoto, in expiration in 2012. Thank you!"
Ambasciata Usa a Roma: uscitizensrome@state.gov  
Ambasciata cinese a Roma: chinaemb_it@mfa.gov.cn  
Facebook ufficiale Casa Bianca http://www.facebook.com/WhiteHouse
Fonte: Greenpeace
Articoli correlati
L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climaticoUn futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Disarmo per la giustizia climatica e la salute
Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.4 dicembre 2023 - IPPNW
Comunicato di Friday For Future ItaliaLo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima22 settembre 2022
L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissimeCOP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito

Sociale.network