Donati 600 euro a PeaceLink per il progetto Kimbau
Una bella lettera e un gesto di solidarietà dalla scuola Media Pascoli di Bari
Questa è la lettera che ci ha consegnato il prof. Eugenio Scardaccione alla fine dell'incontro a Bari con Chiara Castellani.
5 febbraio 2006
Sono un assiduo visitatore del bel sito di Peacelink, verso novembre del 2005, fui attratto dal progetto di solidarietà per l'ospedale di Kimbau.
Ho molto apprezzato la tensione ideale, messa in pratica dall'infaticabile, sensibile dott.ssa Chiara Castellani, che ha deciso di dedicarsi all'Africa, dopo aver fatto del bene anche in Nicaragua e in America latina.
Insomma una persona che è infetta da una sorta di "malattia" benefica e contagiosa rappresentata dall'anelito e dal desiderio di costruire un mondo più giusto, accogliente, pacifico e solidale.
Particolarmente meritorio poi è il fatto che la dott.ssa Castellani, ginecologa, si dia da fare per la popolazione del Congo , esattamente nell'ospedale di Kimbau, per realizzare un trittico splendido di bontà e cioè una scuola per infermieri, un ambiente per le donne e, in particolare modo, centri di istruzione per i ragazzi.
Uno sforzo immane che però con tenacia, professionalità ed umanità può realizzarsi, in modo tale che i diritti fondamentali alla salute, all'istruzione ed a frammenti di felicità possano essere garantiti.
Quando poi, in qualità di preside, ho raccontato tutto ciò ai docenti, ai genitori e agli alunni della realtà di Kimbau, abbiamo deciso di porgere un piccolo ma sentito gesto di solidarietà e di vicinanza, che consiste nel donare 600,00 Euro raccolti durante il mercatino natalizio. Tutto questo, lo vogliamo sottolineare, senza clamori e soprattutto senza volere ostentare il gesto, il bene va fatto e basta! Con discrezione,convinzione e gratuità.
Va, inoltre, riconosciuto che oltre all'opera della dott.ssa Castellani, alla quale va
tutta la nostra ammirazione, desideriamo rivolgere un grazie genuino a .
“PeaceLink” con Alessandro Marescotti, che da anni veicola e diffonde un'informazione preziosa ed utile, così come fa egregiamente anche la pagina "Gazzetta Mondo", animata da Gianluigi De Vito. Questa concertazione è un bell'esempio da moltiplicare, perché solo con una solida idealità ,unita alla forza della ragione e all'impulso del cuore, è possibile mettere d'accordo tutti nel rendere più vivibile questo nostro unico pianeta. E se poi la scuola riesce a farsi "coinvolgere", allora c'è posto anche per la speranza e il cambiamento positivo.
Il Dirigente scolastico
Prof. Eugenio Scardaccione
Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni Pascoli”
Via Pizzoli 58
Bari
Tel.080.5214555
Fax 080.5721764
18.1.2006
Parole chiave:
bari
Articoli correlati
Quante Lilian nelle nostre strade? E quante coscienze sporche rivestite?
Quante sofferenze, dolori, lacrime vengono soffocati dai più schifosi aguzzini della nostra società perbenista e ipocrita, quanti mercanti di morte quotidianamente continuano a lucrare e prosperare?16 dicembre 2019 - Alessio Di Florio- E' accaduto ieri a Bari
Studentessa di Mediazione Interculturale picchiata da uno studente italiano
Domani manifestazione di solidarietà davanti al municipio di Bari. La notizia è nella pagina Facebook degli Studenti Stranieri Università di Bari31 gennaio 2019 - Redazione PeaceLink - Firma anche tu la petizione per sollecitare la risposta delle istituzioni nei confronti dello studio di fattibilità sul Socrate
La petizione promossa dal Socrate Occupato a Bari
4 giugno 2012 - Teresa Manuzzi Suonan male gli assoli dell'Arpa di Lecce
L'agenzia commissariata per la vicenda della Copersalento?
Assennato condanna la gestione dei rilevamenti per il sansificio di Maglie
Blonda subentra a Bucci nella direzione del dipartimento leccese30 ottobre 2010 - Andrea Aufieri
Sociale.network