Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Una storia di amianto e di giustizia, appello ai decisori politici

A rischio i fondi PNRR per il Parco della Rinascita sull’area della ex Fibronit di Bari

"Avete una grande occasione: dimostrate ai cittadini di avere a cuore la loro salute e il loro benessere. Non dimenticate che quell'area porta sulle sue spalle oltre 700 morti e che il Parco della Rinascita è il risarcimento minimo nei confronti di chi ha pagato con la vita".
15 agosto 2023
Comitato cittadino Fibronit - Bari

Fibronit: stralci del PNRR.. una scelta sciagurata

Lo temevamo già da qualche giorno. Il susseguirsi delle notizie riguardanti lo stralcio dai fondi PNRR delle risorse destinate alla realizzazione del Parco della Rinascita sull’area della ex Fibronit di Bari, pare ormai cosa fatta. Malgrado da più parti venga la rassicurazione che questi fondi saranno sostituiti da altri di cui, peraltro, non si conosce né l'origine né i tempi della loro assegnazione, la preoccupazione resta molto alta. È difficile da accettare che, all'indomani di interventi già appaltati e aggiudicati, vengano “stralciate” le risorse economiche previste. Tutto questo malgrado non vi siano motivi validi se si considera che sono stati rispettati i tempi per la progettazione preliminare e la recente assegnazione della progettazione esecutiva alla quale seguiranno gli interventi per la realizzazione del parco. Logo del Comitato Cittadino Fibronit


E allora ci rivolgiamo a tutti i rappresentanti istituzionali della nostra città, prescindendo dal loro colore politico, affinché facciano scudo davanti a questa scelta arbitraria e illegittima da parte della compagine governativa e si attivino per evitare questa ingiustizia nei confronti della nostra città.


Avete una grande occasione: dimostrate ai cittadini di avere a cuore la loro salute e il loro benessere prescindendo da meri interessi partitici o, peggio, economici. Non dimenticate che quell'area porta sulle sue spalle oltre 700 morti e che il Parco della Rinascita è il risarcimento minimo nei confronti di questi uomini e di queste donne che hanno pagato con la vita la vicinanza con l'ex fabbrica di cemento amianto.


I cittadini baresi per oltre 25 anni si sono battuti perché quell'area non fosse ulteriore oggetto di paura e di morte. Hanno combattuto, hanno lottato con tutte le loro energie e non si fermeranno sino a quando non otterranno il loro Parco della Rinascita.


È la vostra occasione di dimostrarci di cosa siete capaci. Non sprecatela.

Note: Comitato cittadino Fibronit - Bari
https://www.facebook.com/ComitatoCittadinoFibronit/

Articoli correlati

  • "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"
    Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
    Pace
    Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari

    Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace

    Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.
    21 ottobre 2022
  • Amianto, Pediatri: “Almeno 350mila bambini ancora esposti, anche in classe"
    Ecologia
    Comunicato dell'Associazione Culturale Pediatri

    Amianto, Pediatri: “Almeno 350mila bambini ancora esposti, anche in classe"

    L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) sottopone alla attenzione della politica il rischio tuttora esistente legato alla presenza dell’amianto nelle scuole italiane. Rischio che espone, dai dati dell’ONU, circa 350mila bambini e 50mila docenti nel nostro Paese.
    7 gennaio 2022
  • L'amianto colpisce anche il fegato
    Ecodidattica
    E' importante adesso formare una nuova consapevolezza

    L'amianto colpisce anche il fegato

    Un gruppo di ricercatori indipendente ha rilevato la presenza di fibre di amianto nel fegato e nelle vie biliari di pazienti dando un’ulteriore validazione a questa ipotesi. L’amianto sarebbe associato ai colangiocarcinomi, aumentando pertanto il rischio di tumore al fegato, oltre che ai polmoni.
    17 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)