Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Una storia di amianto e di giustizia, appello ai decisori politici
"Avete una grande occasione: dimostrate ai cittadini di avere a cuore la loro salute e il loro benessere. Non dimenticate che quell'area porta sulle sue spalle oltre 700 morti e che il Parco della Rinascita è il risarcimento minimo nei confronti di chi ha pagato con la vita".
15 agosto 2023 - Comitato cittadino Fibronit - Bari
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) sottopone alla attenzione della politica il rischio tuttora esistente legato alla presenza dell’amianto nelle scuole italiane. Rischio che espone, dai dati dell’ONU, circa 350mila bambini e 50mila docenti nel nostro Paese.
7 gennaio 2022
E' importante adesso formare una nuova consapevolezza
Un gruppo di ricercatori indipendente ha rilevato la presenza di fibre di amianto nel fegato e nelle vie biliari di pazienti dando un’ulteriore validazione a questa ipotesi. L’amianto sarebbe associato ai colangiocarcinomi, aumentando pertanto il rischio di tumore al fegato, oltre che ai polmoni.
La denuncia è stata presentata “dopo aver constatato la presenza di dispersione di amianto in una zona in cui operavano diversi lavoratori nello stabilimento di Taranto di ArcelorMittal”. Nel capannone - dice l’Usb - c'erano lavoratori delle ditte in appalto che hanno operato ignari dell'accaduto.
Nel novembre 2009, grazie all’associazione Kabawil e all’Abruzzo Social Forum, Hebe de Bonafini a nome delle Madres de Plaza de Mayo incontrò i familiari delle vittime della Casa dello Studente. Le Madres hanno insegnato al mondo che memoria fa rima con giustizia, che non c’è vera memoria senza giustizia. E’ quel che hanno testimoniato nell’Argentina post dittatura. E’ quello che, nell’infinita notte mai giunta all’alba e rimasta ferma alle 3.32 del 6 aprile 2009, che L’Aquila, l’Abruzzo e tutti i territori teatri di “tragedie” impongono.
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - CENTRO DI INIZIATIVA PROLETARIA "G. TAGARELLI"- SESTO SAN GIOVANNI (MILANO)
A Taranto ci sentiamo solidali con le vittime dell'amianto che hanno visto la Cassazione giudicare prescritto il reato di disastro per cui erano imputati i vertici dell'Eternit.
27 novembre 2014 - Fulvia Gravame
Solo i diritti alla vita e alla salute non si possono barattare.
Nuovo esposto alla Procura della Repubblica. In discarica Ilva materiale contenente amianto disperso ovunque ed in sacconi lacerati. Scavatrici sopra i "big.bag"Le nostre preoccupazioni ed i nostri allarmi sarebbero confermati da una nuova documentazione fotografica e video
L'allarme asbesto, lanciato dal Fondo Antidiossina Taranto onlus, incomincerebbe ad avere le prime conferme da un video che viene pubblicato da una testata giornalistica online
Il giudice per l’udienza preliminare Giuseppe Tommasino ha rinviato a giudizio 28 persone, tra attuali ed ex dirigenti dello stabilimento siderurgico Italsider-Ilva
Durante la discussione delle osservazioni al Piano regolatore generale, una delegazione composta dai rappresentanti dell’associazione Nada (No alla discarica d’amianto) e del Wwf-zona frentana, ha protestato civilmente ma in maniera ferma.
Il processo a Torino per i morti di Casale Monferrato
Dal rapporto emerge l'elevato numero di casi concentrati nel comune e nella provincia di Taranto per una forma di mesotelioma scientificamente messa in relazione con l'esposizione professionale all'amianto.
Dal reportage sulla Bosnia all'inchiesta sull'amianto, passando per le indagini sull'uranio impoverito: passato, presente e futuro di un'autrice d'eccezione, che ci racconta il suo modo di fare giornalismo
7 dicembre 2009 - Andrea Aufieri
E' il terzo morto in meno due anni presso l'industria Avibrás, nella città di São José dos Campos
L’accusa è pesante e l’ex operaio dell’Ilva è stato costretto ad andare in pensione con quattro anni di ritardo ed ha vinto anche sette cause in sede civile. La storia di Cosimo Semeraro, ex lavoratore Ilva, presidente dell’Associazione «12 giugno»
Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
Sociale.network