Video confermerebbe nostre preoccupazioni per eventuali dispersioni di amianto in Ilva, in seguito al tornado
L'allarme asbesto, lanciato dal Fondo Antidiossina Taranto onlus, incomincerebbe ad avere le prime conferme da un video che viene pubblicato (da questo pomeriggio) da una testata giornalistica online.
Il video sembra sia stato girato proprio presso l'area "colate continue" CCO5 dell'Ilva di Taranto e confermerebbe, dunque, il nostro allarme lanciato nella tarda serata di ieri, a seguito di alcune segnalazioni che ci sono giunte. Nel video si riescono a distinguere degli operatori "incappucciati" che, con tuta integrale, operano con dei sacchi con la etichettatura "a" (amianto).
ecco il video:
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/12/03/allarme-amianto-nellilva/213118/
Articoli correlati
- Comunicato dell'Associazione Culturale Pediatri
Amianto, Pediatri: “Almeno 350mila bambini ancora esposti, anche in classe"
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) sottopone alla attenzione della politica il rischio tuttora esistente legato alla presenza dell’amianto nelle scuole italiane. Rischio che espone, dai dati dell’ONU, circa 350mila bambini e 50mila docenti nel nostro Paese.7 gennaio 2022 - Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - E' importante adesso formare una nuova consapevolezza
L'amianto colpisce anche il fegato
Un gruppo di ricercatori indipendente ha rilevato la presenza di fibre di amianto nel fegato e nelle vie biliari di pazienti dando un’ulteriore validazione a questa ipotesi. L’amianto sarebbe associato ai colangiocarcinomi, aumentando pertanto il rischio di tumore al fegato, oltre che ai polmoni.17 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
Sociale.network