Brasile: operaio ucciso per la prolungata inalazione di amianto
Ancora un morto per contaminazione con l'amianto in Brasile, nella città di São José dos Campos (stato di San Paolo): è il terzo in meno di due anni. Donizete Gomes de Oliveira, 52 anni, lavoratore di Avibrás, industria aerospaziale operante nel settore della missilistica e della costruzione di razzi, è morto per l'esposizione prolungata all'amianto, durata circa venti anni, il periodo della sua vita lungo il quale ha lavorato in fabbrica.
In passato, gli altri due morti per inalazione di amianto provenivano sempre da Avibrás, che fino ad ora incredibilmente ha scelto di tacere, decidendo di non pronunciarsi di fronte ad episodi così gravi. La morte di Donizete Gomes de Oliveira è avvenuta lo scorso 7 Gennaio, ma il caso è venuto alla ribalta solo recentemente, soprattutto grazie alla denuncia dei sindacati e dell'Abrea (Associação Brasileira dos expostos ao amianto). Organizzazione non governativa sorta nel 1995, Abrea fin dalla sua fondazione si è battuta per denunciare presso i lavoratori e l'opinione pubblica i rischi che corrono coloro che lavorano a stretto contatto con l'amianto, si è impegnata a livello nazionale e internazionale per la sua messa al bando, ha sostenuto le azioni giudiziarie messe in atto dalle famiglie delle vittime, infine si è preoccupata di recuperare quelle zone infestate da industrie che in passato hanno utilizzato l'amianto come materiale per le loro attività. Probabilmente però, nemmeno Abrea sarebbe riuscita a salvare la vita di Gomes de Oliveira: "stiamo seppellendo un operaio vittima di un'esposizione all'amianto risalente ad oltre venti anni fa", ha spiegato una funzionaria del Ministero del Lavoro brasiliano. Lo stesso percorso hanno seguito i due operai deceduti prima di Donizete. Silvan Dias Barrios, 43 anni, è morto nell'aprile 2007 per un cancro ai polmoni, un anno dopo anche Nivaldo da Silva, 50 anni, si è dovuto arrendere dopo essersi sottoposto ad un intervento chirurgico che lo aveva lasciato con delle menomazioni fisiche. Tutti e tre hanno lottato diversi anni prima di essere sopraffatti dalla malattia, ma il direttore di Abrea Luiz Carlo Gomes denuncia che altri sessanta lavoratori di São José dos Campos potrebbero essere contaminati. Utilizzato, nel caso di Avibrás, per rivestire i razzi, l'amianto è proibito per legge in tutto lo stato di San Paolo dallo scorso anno per merito del Tribunale Supremo Federale, che se ne è fatto garante tramite l'approvazione della legge 12684/07, ma i suoi effetti si materializzano anche 35 anni dopo la contaminazione, come è successo nel caso dei due colleghi di Donizete Gomes de Oliveira. Nonostante l'impegno dei sindacati per la proibizione dell'amianto in Brasile, questo micidiale materiale continua a circolare liberamente in tutto il paese, molte industrie insistono nel farne uso e i loro padroni raramente intendono concedere un adeguato indennizzo alle famiglie delle vittime, questo perché è in gioco un mercato bilionario. Il Brasile esporta il 60% della produzione di amianto, i principali acquirenti sono India, Thailandia, Messico, Colombia, Indonesia ed Emirati Arabi: la città di Minaçu (stato di Goiania) ospita la terza maggior miniera del mondo, Canabrava (la cui attività estrattiva è portata avanti dall'impresa mineraria Sama, del gruppo Eternit) e muove un mercato di due bilioni di reais. Definita cancerogena dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, questa sostanza è stata abolita in ben 49 paesi, inclusi tutti quelli dell'Unione Europea, ma sopravvive ampiamente in Brasile, uno dei cinque maggiori produttori mondiali insieme a Russia, Cina, Kazakistan e Canada: il Congresso brasiliano ha più volte cercato di vietare o quantomeno controllare l'utilizzo e la diffusione dell'amianto, ma è sempre stato costretto a scontrarsi con le potenti lobby industriali presenti nel paese.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Guida alla comprensione dei quesiti
8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti - Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese
Amianto nella Marina Militare
Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Da ILO e Oxfam la conferma
Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network