"Allora la centrale funziona"
Ieri mattina sono stata risvegliata dal rumore dell'acqua che scorreva dal
rubinetto e dal chiacchiericcio dei bambini che riempivano le taniche
(veramente mi ha svegliato un'urgenza, ma accompagnata da quella bella
musica!).
"Allora la centrale funziona!" mi sono detta.
Davin, che dorme nella stanza accanto, mi ha confermato che tutte le mattine JP e Damien accendono la centrale e pompano l'acqua durante 3-4 ore. L'acqua è mancata solo nei giorni in cui veniva realizzata la saldatura.
Allora dopo la riunione del mattino come prima cosa siamo scesi alla
centrale. La prima cosa che ho verificato è la saldatura del tubo dell'olio,
e appena ho infilato a stento la mia manina nei 2 cm frapposti fra il tubo e
il pavimento, esplorando il tubo e la saldatura DA SOTTO e ritirandola
bagnata e un po' sporca di ruggine, ho avuto subito la certezza che NON E'
STATO UN SABOTAGGIO.
Come ho scritto ieri, la fuga di olio idraulico è avvenuta da un forellino
di meno di 2 mm di diametro, totalmente invisibile da chi guarda perchè
posto fra il tubo e il pavimento, dove in più c'è sempre un centimetro
d'acqua anche a centrale spenta. Ho potuto sentire la saldatura solo quando
ci sono passata sotto con il dito, e ha un diametro di meno di 3 mm.
L'olio è nettamente diminuito, ma rimane sopra il livello minimo, prima di
accendere ho verificato e la spia "condizioni di avviamento presenti" è
accesa e il PLC è a posto. Sia ieri che oggi insieme abbiamo avviato la
centrale che funziona, appena la spia ECV 65 eccitata si illumina, anche la
spia "Abilitazione chiusura interruttore" si accende e rimane accesa, così
come la spia "valvola a farfalla aperta". Sul quadro l'unico neo è la spia
blu "distributore chiuso" che LAMPEGGIA durante tutte le fasi di messa in
funzione. La spia "distributore aperto" rimane spenta.
L'interrutore generale è durissimo. Spinto verso il basso (come tu hai
detto) monta manualmente a fatica ma senza blocchi fino al rosso, ma poi
scatta verso il basso con un "clac" come farebbe un salvavita, e rimane in posizione intermedia. Abbiamo provato più volte e niente. Ovviamente, la spia "interruttore chiuso" rimane spenta.
Con il tester abbiamo "aggredito" il relais "galeotto" KM65-S. Dico galeotto
perchè è lì che abbiamo un po' "pasticciato". Io non potevo aprire la posta
perchè il computer era scarico e così la batteria. Per cui mi sono fidata di
Damien, che ha posto gli elettrodi fra A61 (a sinistra di 80, sempre in
basso) e 80, ottenendo, con Ohm, un valore di 116 con il tester nero e di 30
con il giallo.
Ieri notte verso le 20 ho aperto la posta grazie all'inverter da 300 W e
alla batteria da 120 Ampère che ho comprato a Kinshasa e ho riletto il tuo
messaggio che ho ricevuto il 6 marzo, con in allegato il disegno del
collegamento da fare con il tester a livello del relais KM65-S fra i fili 80
(elettrodo rosso) e 79 (elettrodo nero). Allora stamattina sono tornata in
centrale e con il tester giallo abbiamo fatto ciò che dice il disegno. Il
risultato è stato 0,00. So Ohm (ho verificato).
Spedisco perché desidero che tu mi legga, caro Mario.
Articoli correlati
- Honduras
Caso Guapinol: sentenze vergognose
Revoca del proscioglimento per cinque imputati e rinvio a giudizio per altri otto20 agosto 2020 - Giorgio Trucchi - La resistenza della società civile ha difeso il diritto umano all’oro blu
Argentina: Mendoza si mobilita in difesa dell’acqua
Il governatore Rodoldo Suárez voleva modificare la legge 7722 che vieta l’utilizzo di sostanze chimiche nell’estrazione mineraria15 gennaio 2020 - David Lifodi - Gli idrocarburi nel lago Pertusillo
Inquinamento segreto? Le leggi dicono l'opposto
La difesa del radicale lucano Maurizio Bolognetti spiega perché i singoli cittadini hanno il diritto - dovere di tutelare l'ambiente17 maggio 2014 - Lidia Giannotti
Sociale.network