Kimbau

Alle ore 21 del 2 ottobre, canale Salute, Sky 484

La straordinaria esperienza della dottoressa Chiara Castellani su Sky

La dottoressa Chiara Castellani è responsabile dell'ospedale di Kimbau in Congo. Opera con gli ultimi, i più poveri del Pianeta. La sua attività è seguita e sostenuta da PeaceLink e da diverse associazioni di solidarietà internazionale.
1 ottobre 2009

DOMANI IN TV (CANALE "SALUTE!" - SKY 484) LA STRAORDINARIA ESPERIENZA DI
CHIARA CASTELLANI IN CONGO E QUELLA DI SANT'EGIDIO IN MOZAMBICO

Domani, venerdì 2 ottobre, alle ore 21, il programma "Le vie della salute" (canale "Salute!,Sky 484), curato e condotto di Umberto Rondi,regia Ugo Lo Pinto, ospiterà i medici Chiara Castellani e Giovanni Guidotti sul loro lavoro in Africa. La prima, come responsabile dell'ospedale di Kimbau (Congo) racconterà la sua straordinaria esperienza medica ma anche umana di vivere radicalmente il Vangelo accanto ai più poveri; il secondo parlerà invece dei successi della Comunità di Sant'Egidio in Mozambico e altri paesi africani per impedire il contagio tra madri sieropositive e i propri nascituri.Tra le altre autorevoli testimonianze quelle di Giovanni Bollea, Kuky Gallmann, Umberta Telfener con le straordinaria immagini del documentario "Il primo respiro",di Gilles De Maistre, acconta la storia più universale di tutte: la nascita di un bambino. Vista nelle diverse culture di tutto il mondo.

Il programma ha la durata di 58 minuti ed è distribuito dalla NewCo di Rai International.

Note: Clicca qui http://www.peacelink.it/peacelink/i/2817.html per donazioni.

Articoli correlati

  • The contribution of PeaceLink to Italian media activism
    PeaceLink English
    The first eco-peace network born in Italy in 1991

    The contribution of PeaceLink to Italian media activism

    PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.
    20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    PeaceLink
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)

    "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"

    Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgiche
    Daniele Tarozzi
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)