Se la speranza entra nel container
A Kimbau c'è l'ospedale diretto dalla dottoressa Chiara Castellani.
Chiara Castellani non può essere lasciata sola. Vive in totale povertà e in condizioni precarie. Vive "con" i poveri di Kimbau e "come" i poveri di Kimbau. Vive una dedizione totale alla loro causa. Il sostegno di Chiara è Paolo Moro, quel signore con il capelli grigi e con la canottiera bianca che riempie il container.
Ad aiutarlo in Congo andrà Mario Caniatti begin_of_the_skype_highlighting end_of_the_skype_highlighting, un tecnico Enel in pensione che ha spedito quel cavo rosso che vedete nella foto e che servirà a portare l'energia elettrica a Kimbau. Ad aiutare Paolo c'è Alba Monti che ha scattato queste foto.
E poi ci siamo noi, le associazioni e i cittadini che il 24 e il 25 settembre si incontreranno a Roma per costituire "Amici di Kimbau" (il 24) e dare vita all'evento "100 artisti per Kimbau" (il 25).
Cerchiamo di coinvolgere quante più persone per creare una rete di solidarietà.
Oltre che individui singoli in questa rete di aiuto vi saranno persone in rappresentanza delle seguenti associazioni:
* Auci http://www.auci.org
* Gimian http://www.gimiansociety.org
* Informatici Senza Frontiere http://www.informaticisenzafrontiere.org
* PeaceLink http://www.peacelink.it
* Pace Futuro http://www.pacefuturo.it
* S.Tommaso Apostolo Ong
* Song-Taaba http://www.song-taabaonlus.org
* Tutti x tutti http://www.tuttixtutti.org
PeaceLink partecipa allo sforzo organizzativo e chiede una donazione (causale "Kimbau"). Anche online con carta di credito.
- conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto (TA)
- conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink
IBAN: IT 65 A 05018 04000 000011154580
- donazione ONLINE con carta di credito
http://vpos.bancaetica.com/peacelink.php
Tu puoi fare la differenza: aiutaci. Aiuta Kimbau.
Paolo Moro ha dato un importante contribuito nell'esecuzione dei lavori e ora è il promotore del ripristino dopo il guasto verificatasi più di un anno fa.
Paolo Moro sarà pertanto ospite della serata del 25 settembre (ore 18, Teatro Vittoria Piazza S. M. Liberatrice a Roma).
La serata del 25 settembre ("100 artisti per Kimbau") vedrà inoltre presenti ong e associazioni impegnate per Kimbau come l'Aifo con Simona Del Re, l'Auci con Pasquale De Sole, Informatici Senza Frontiere con Chiara de Felice, Pace Futuro con Andrea Trivero, PeaceLink con Alessandro Marescotti, Song Taaba Onlus con Gaia Lipari Spera. Saranno inoltre presenti altre associazioni e vari sostenitori fra cui il prof. Massimo De Angelis e padre Nevola.
Stanno giungendo varie adesioni all'evento; l'elenco aggiornato sarà riportato su http://www.kimbau.org
Per aderire inviare una email a
amici@kimbau.org
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network