Cile : Juntos Podemos ha scelto un umanista come candidato alle presidenziali di dicembre
Tomas Hirsch, 48 anni, fondatore e dirigente del Partito Umanista cileno, è stato scelto come candidato unico del patto Juntos Podemos alle elezioni presidenziali che si terranno nel dicembre 2005.
Juntos Podemos raccoglie oggi oltre cinquanta organizzazioni, tra partiti politici e movimenti sociali (dal Partito Comunista al Partito Umanista, dal Mir alla Sinistra Cristiana) e costituisce la più ampia alleanza realizzata dalla sinistra cilena dai tempi di Salvador Allende. Nelle elezioni amministrative dell’ottobre 2004 ha ottenuto un inaspettato 10% dei voti, eleggendo 90 consiglieri comunali e 4 sindaci.
Tutti gli altri pre-candidati, compreso Tomas Moulian, espresso dal Partito Comunista, si sono ritirati per appoggiare la candidatura di Tomas Hirsch, giudicato il più adatto a rappresentare tutti i settori progressisti e anti-liberisti della sinistra cilena.
La proclamazione del candidato è avvenuta il 5 giugno nel corso di un’affollata assemblea nell’edificio Diego Portales.
Tomas Hirsch ha iniziato il suo discorso di accettazione della candidatura affermando che “in questa sala, che in giorni oscuri ha visto l’installazione della sinistra Giunta Militare, oggi rinasce con forza la lotta per la democrazia e la giustizia sociale.” Ha quindi ricordato tutti quelli “che ci hanno preceduto in questa grande impresa”, da Salvador Allende, a Pablo Neruda, da Victor Jara a Manuel Rodriguez, fino a Gladys Marin, la dirigente del Partito Comunista scomparsa di recente. Ha delineato “il Cile che vogliamo”, basato sulla giustizia sociale, l’uguaglianza, i diritti umani e ha concluso con un appello a tutti i presenti: “Abbiamo bisogno di un milione di voti per diventare una forza reale, in grado di proteggere la gente dagli abusi del potere. Il Cile non sarà lo stesso, con una sinistra unita, solida, capace di mobilitare i suoi sostenitori per controllare il potere, chiunque lo detenga. Abbiamo bisogno di partecipare tutti e di continuare il lavoro di questo grande movimento politico-sociale anche oltre le elezioni di dicembre.”
Guillermo Teillier, presidente del Partito Comunista, ha concluso così il suo intervento: “Diversi tra i partiti e i movimenti che oggi sono in questa sala hanno iniziato una relazione di grande vicinanza con gli umanisti già dai tempi della clandestinità, durante la lotta contro la dittatura. Uno di questi primi contatti è avvenuto con Tomas Hirsch. I nostri rapporti si sono andati consolidando nella lotta contro il sistema neo-liberista e la ricerca di un’alternativa democratica. Il 10% dei voti ottenuto alle elezioni amministrative ci ha dato la forza e la fiducia per restare uniti fino a vincere.
Insieme si può!
Avanti con Tomas Hirsch!”
Articoli correlati
- 14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo
Cile: i ministri che guardano al cambiamento
Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación24 gennaio 2022 - David Lifodi - Carabineros e Patria y Libertad dietro alla morte dei due italiani durante il golpe ad Allende
Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile
Estradizione per Rafael Francisco Ahumada Valderrama, Manuel Vasquez Chahuan e Orlando Moreno Basquez, tre militari della dittatura pinochettista. Sono accusati dalla Procura di Roma di essere i responsabili della morte di Montiglio e Venturelli, di origine italiana25 agosto 2021 - David Lifodi - In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante
Le Ande in rivolta
In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.26 maggio 2021 - David Lifodi - Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi
Sociale.network