Cile: dirigenti e militanti del Partito Socialista cileno passano all'alleanza di sinistra Juntos Podemos Mas.
Il membro della segreteria Diritti Umani del Partito Socialista Rodrigo Loyola e il dirigente della Quinta Regione Roberto Rodríguez hanno annunciato, oltre alla propria, altre rinunce di leader del socialismo locale per i prossimi giorni. La settimana scorsa Loyola e Rodríguez, avevano comunicato pubblicamente la decisione di lasciare il Partito Socialista per unirsi all’alleanza Juntos Podemos Mas, che presenta come candidato alla presidenza l’umanista Tomás Hirsch.
Secondo Roberto Rodríguez, in tutto il paese molti militanti di base stanno appoggiando la campagna elettorale di candidati a deputato del Juntos Podemos come Guillermo Teillier, Isaías Gutiérrez e Anibal Reyna.
Vari mass media cileni hanno cercato di contattare i dirigenti del PS con la richiesta di spiegazioni su questi passaggi di massa a Juntos Podemos, ma nessuno ha voluto rispondere.
Loyola non è stato convocato da alcuna struttura nazionale del PS, ma prevede di essere espulso. I dirigenti passati a Juntos Podemos hanno spiegato così i motivi della loro decisione: “Abbiamo lasciato il PS perché non rappresenta più la prima proposta dei partiti della Concertación, che chiedevano un’Assemblea Costituente e una nuova Costituzione. La Concertación sta gestendo un modello economico e sociale che non rappresenta la gente e crea ogni giorno più disuguaglianza.”
Loyola è uno dei leader degli ex prigionieri politici del PS e membro dell’Assemblea Nazionale dei Diritti Umani. Ha dichiarato che “il governo del Presidente Ricardo Lagos non ha fatto niente per imprigionare l’ex dittatore e ha cercato di imporre alla magistratura direttive politiche per assicurare l’impunità.”
Ha aggiunto che “la Concertación ha trascurato la gente e le organizzazioni popolari, distrutto i mezzi di comunicazione che avevano denunciato le atrocità commesse durante la dittatura di Pinochet e aperto la strada all’affermazione della destra nel paese.”
Infine i dirigenti hanno affermato di essere tranquilli con la decisione presa e rivolto un appello alla sinistra ufficiale perché si unisca al progetto che presenta come candidato Tomás Hirsch, definendolo un “progetto realistico, che punta alla partecipazione di tutti i cileni alle decisioni del paese
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne
Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti12 ottobre 2020 - David Lifodi - I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan
Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame5 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network