Latina

Cile: i 4 attivisti Mapuches pongono fine allo sciopero della fame, ma la mobilitazione continua

continua la lotta per ottenere la liberazione di tutti i prigionieri politici condannati in base alla legge anti-terrorismo voluta da Pinochet
16 maggio 2006
Anna Polo
Fonte: www.prensahumanista.cl
- 16 maggio 2006

Il 14 maggio José Marileo Saravia (32 anni), Juan Carlos Huenulao
(39), Jaime Marileo Saravia (27) e Patricia Troncoso Robles (36) hanno posto fine allo sciopero della fame iniziato il 13 marzo e sono stati ricoverati all’ospedale di Temuco. Cristina Painamal, portavoce dell’”Associazione familiari e amici dei prigionieri politici Mapuches”, ha dichiarato che si tratta di una sospensione momentanea dello sciopero come segno di riconoscimento della “timida volontà” del governo di risolvere il problema, ma ha aggiunto che le mobilitazioni continueranno fino ad ottenere la liberazione di tutti i Mapuches condannati in base alla legge anti-terrorismo ereditata dalla dittatura di Pinochet, che permette l’uso di testimoni incappucciati e altre irregolarità processuali. Sono stati citati anche i casi di Víctor Ancalaf Llaupe, Aniceto Norin Catriman e Pascual Pichun Paillalao, tutti condannati a 5 anni e un giorno di prigione, il primo per “comportamento terrorista” e gli altri due per “minacce terroriste”.
Il governo si è impegnato a discutere con la massima urgenza il progetto di legge presentato dal senatore Navarro, che dovrebbe concedere agli attivisti la libertà condizionata. Perché i condannati in base alla legge anti-terrorismo possano beneficiarne immediatamente, sono necessarie tuttavia delle modificazioni. Se queste non verranno introdotte, i prigionieri dovranno aspettare fino ad ottobre e in questo caso riprenderanno lo sciopero.
Fuori dal carcere continuano comunque le manifestazioni di solidarietà: altre cinque persone si sono aggiunte alle due che lo scorso 10 maggio hanno cominciato uno sciopero della fame di protesta.

Note: per aderire all'appello scrivere a violeta.serena@fastwebnet.it Alleanza Mapuche Internazionale (Sezione Italiana)

Allegati

Articoli correlati

  • Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?
    Latina
    Intellettuali, giornalisti e politologi analizzano il risultato delle urne

    Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?

    L’esito del voto del 4 settembre ha lasciato molti dubbi e poche certezze sul futuro del paese
    13 settembre 2022 - David Lifodi
  • Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione
    Latina
    Un’occasione del genere difficilmente si ripresenterà nel breve periodo

    Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione

    Sull’esito del voto ha pesato lo scollamento tra il paese reale e il governo di Gabriel Boric
    7 settembre 2022 - David Lifodi
  • Cile: i ministri che guardano al cambiamento
    Latina
    14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo

    Cile: i ministri che guardano al cambiamento

    Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación
    24 gennaio 2022 - David Lifodi
  • Argentina: repressione e grilletto facile
    Latina
    Tra il 17 e il 21 novembre 2021 la polizia ha ucciso due giovani, vittime di razzismo e pregiudizio

    Argentina: repressione e grilletto facile

    Il mapuche Elías Garay lottava per il diritto alla terra della sua comunità. Lucas González era un ragazzo delle periferie che sognava di fare il calciatore.
    4 gennaio 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)