Cile: i 4 attivisti Mapuches pongono fine allo sciopero della fame, ma la mobilitazione continua
- 16 maggio 2006
Il 14 maggio José Marileo Saravia (32 anni), Juan Carlos Huenulao
(39), Jaime Marileo Saravia (27) e Patricia Troncoso Robles (36) hanno posto fine allo sciopero della fame iniziato il 13 marzo e sono stati ricoverati all’ospedale di Temuco. Cristina Painamal, portavoce dell’”Associazione familiari e amici dei prigionieri politici Mapuches”, ha dichiarato che si tratta di una sospensione momentanea dello sciopero come segno di riconoscimento della “timida volontà” del governo di risolvere il problema, ma ha aggiunto che le mobilitazioni continueranno fino ad ottenere la liberazione di tutti i Mapuches condannati in base alla legge anti-terrorismo ereditata dalla dittatura di Pinochet, che permette l’uso di testimoni incappucciati e altre irregolarità processuali. Sono stati citati anche i casi di Víctor Ancalaf Llaupe, Aniceto Norin Catriman e Pascual Pichun Paillalao, tutti condannati a 5 anni e un giorno di prigione, il primo per “comportamento terrorista” e gli altri due per “minacce terroriste”.
Il governo si è impegnato a discutere con la massima urgenza il progetto di legge presentato dal senatore Navarro, che dovrebbe concedere agli attivisti la libertà condizionata. Perché i condannati in base alla legge anti-terrorismo possano beneficiarne immediatamente, sono necessarie tuttavia delle modificazioni. Se queste non verranno introdotte, i prigionieri dovranno aspettare fino ad ottobre e in questo caso riprenderanno lo sciopero.
Fuori dal carcere continuano comunque le manifestazioni di solidarietà: altre cinque persone si sono aggiunte alle due che lo scorso 10 maggio hanno cominciato uno sciopero della fame di protesta.
Allegati
appello alla presidente Bachelet
21 Kb - Formato htm
Articoli correlati
Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismoHumberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel17 agosto 2025 - David Lifodi
A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor LlaitulDiritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu
La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.13 aprile 2025 - David Lifodi
Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nullaCile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.23 gennaio 2025 - David Lifodi
La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti socialiCile: sicurezza all'insegna del bukelismo
A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.8 settembre 2024 - David Lifodi
Sociale.network