La multinazionale Coca Cola perseguita i lavoratori che si organizzano per lottare rivendicando i loro diritti lavorativi. Licenziamenti, trasferimenti, e togliere gli incarichi fanno parte delle strategie della compagnia. L’Agencia Red Acción (ANRED), informa che queste violazioni sono realizzate con la complicità del sindacato Sutiaga ed hanno come premessa la politica antisindacale.
Omar Rombolá (lavoratore senza incarico), Carlos Zerrizuela ( licenziato il 9 Maggio) e Ariel Castello ( disoccupato dal 22 Maggio) hanno dialogato con ANRed sulla politica imprenditoriale della Femsa Coca Cola, il ruolo del sindacato, la lotta per i diritti lavorativi, i licenziamenti e le persecuzioni verso i lavoratori .
L’impresa Femsa S.A. è la prima azienda imbottigliatrice della Coca Cola in America Latina. Arrivata in Argentina nel 1994 in veste di società. I capitali originari della Femsa sono messicani. Secondo i lavoratori ciò che non è nessun segreto sono le condizioni di lavoro che l’impresa impone ai lavoratori.
Il maggior volume di contrattazione d’impiegati coincide con l’inizio dell’alta stagione, vale a dire a partire dal mese di settembre, con un contratto di sei mesi. Per quanto riguarda gli stipendi, l’impresa non si risparmia in materia di raggiri. Omar ci da un esempio con riferimento alle differenti categorie create per lo stesso posto di lavoro.
Secondo i lavoratori, il sindacato porta fino all’estremo la politica dell’impresa. EL SUTIAGA ( che appartiene alla CGT) ha firmato con la FEMSA una convenzione che toglie agli impiegati il pagamento dell’anzianità, gli straordinari notturni, il pagamento del titolo (1), e della giornata di lavoro in caso di malattia di un familiare . Quando la Femsa si è stabilita in Argentina aveva fra i suoi obiettivi la chiusura degli impianti per centralizzare la produzione ad Alcorta e continuare con la politica antisindacale mediante un processo di disiscrizione coattiva. I lavoratori segnalano che di fronte agli abusi e alle soprusi dell’impresa il sindacato non li ha mai difesi.
Tradotto da Davide Morbidelli per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Approvata la riforma che prevede l’interruzione della gravidanza fino a 14 settimane
Aborto: l’Argentina apre una breccia
“Oggi siamo una società migliore”, ha scritto su twitter il presidente Alberto Fernández30 dicembre 2020 - David Lifodi - Sgomberata dalla polizia la comuna Guernica occupata da circa 2.000 famiglie povere
Argentina: calpestato il diritto all'abitare
Il governo della Provincia di Buenos Aires ha obbedito alle pressioni di proprietà privata e speculatori immobiliari4 novembre 2020 - David Lifodi - Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network